Accademia Yamaha e Stella Mattutina, la musica che unisce

Accademia Yamaha e Stella Mattutina, la musica che unisce

Maria Beatrice Crisci

– L’Accademia Yamaha è una delle realtà più significative del territorio casertane. Nelle due sedi di Caserta e San Nicola la Strada è stata avviata una proficua collaborazione con la scuola materna «Stella Mattutina» di Marcianise diretta da Anna Gavarro. «Si tratta – dice la direttrice dell’Accademia Mena Santacroce – della prima scuola dell’infanzia e nido ad indirizzo musicale e linguistico con un percorso strutturato su tastiera. Questa la rende unica nel suo genere. La settimana scorsa il progetto è partito sia nella scuola dell’infanzia con il maestro Emanuele Aprile key teacher Yamaha, che al nido con il maestro Vincenzo Cerlino».

Stella Mattutina nasce nel 1991 dalla volontà di tre sorelle, Anna, Gina ed Elena Gavarro. Da allora la scuola ha accolto centinaia di bambini in ambienti accoglienti e preposti alla crescita armonica dei piccoli. Felice di questa nuova collaborazione è la direttrice Anna Gavarro: «Abbiamo sempre dato spazio ed importanza all’aspetto artistico e linguistico. Poi abbiamo conosciuto la realtà Yamaha e Mena Santacroce con la quale, seguendo anche le indicazioni ministeriali, è nata l’idea di una scuola dell’infanzia ad indirizzo musicale e linguistica, anche per rispondere sempre meglio alle esigenze che la moderna società impone. La collaborazione con Yamaha e con i suoi maestri Emanuele Aprile e Vincenzo Cerlino ci ha dato la spinta e l’entusiasmo per questa nuova avventura e devo dire che ad oggi tutti i genitori si sono dimostrati d’accordo a dare questa opportunità ai loro figli. I bambini sono davvero entusiasti. Lo stesso vale anche per l’insegnante di inglese Alejandra Caraballo esperta del metodo Hocus e Lotus».

A spiegare quali sono le attività musicali che i piccoli allievi svolgono nel laboratorio è il maestro Emanuele Aprile. «Con i bambini – dice – giochiamo molto. Ed attraverso il gioco impariamo a fare cose importanti come ascoltare. Poi, ad intonare le nostre prime canzoni, e da subito, impariamo a riconoscere e cantare le note musicali, svolgendo dei veri e propri solfeggi cantati. Dopo di che i bambini confermano quello che hanno appreso suonando dei piccoli brani sulla tastiera. Quindi, balliamo, giochiamo con il ritmo, suonando il nostro corpo, oppure ascoltiamo della musica associata a storie ed emozioni». E aggiunge: «Alla Stella Mattutina siamo molto felici di poter dire che partecipano tutti i bambini dalla classe dei tre anni. L’ora di musica ha un repertorio ed uno svolgimento diverso in base all’età dei bambini, perché la nostra metodologia è sviluppata ed è mirata alle diverse età dei piccoli. Mentre nei tre anni, la lezione si svolge nella classe degli studenti, dai quattro anni i bambini sono invitati a venire nel laboratorio allestito esclusivamente per la musica: questa cosa fa la differenza! Il nostro laboratorio musicale è allestito con un piano elettrico, e con dieci tastiere per gli studenti, in modo che ogni partecipante possa suonare una tastiera e divertirsi con la musica. Il laboratorio ha a disposizione anche tanti strumentini per i giochi ritmici. Ma lo strumento principale del corso è senza dubbio la tastiera. È questo uno strumento sempre accordato, non faticoso da suonare e le note si trovano in maniera molto facile».

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Intimalente, la musica sul palco con Emanuele Ventriglia

Roberta Greco -È stato il giovane musicista casertano Emmanuel Ventriglia il primo artista ospite della tredicesima edizione di «Intimalente Film Festival». Durante la prima serata della rassegna, che si è

Comunicati

Reggia. Laboratorio gratuito per bambini dal primo febbraio

(Comunicato stampa) -Sabato 1° febbraio, alle ore 11, nella Gran Galleria della Reggia di Caserta, ha luogo il laboratorio gratuito per bambini dai 10 anni in su: “il mio segno

Attualità

Agrorinasce promuove la settimana dell’ammistrazione aperta

Pietro Battarra – “Sono certo che gli studenti del Liceo Scientifico di San Cipriano d’Aversa e dell’Its di Casal di Principe, avranno una grande opportunità formativa e di preparazione al mondo del