Accettare l’incertezza, il benvenuto al 2021 pensando al futuro
Armando Rispoli (psicologo e psicoterapeuta)
– Siamo allโinizio di un nuovo anno, dopo un 2020 che ha completamente rivoluzionato il modo di pensare a noi nel futuro. Quando eravamo bambini vivevamo nel โqui e oraโ e non ragionavamo su ipotesi, previsioni e progetti futuri. Crescendo abbiamo iniziato a preoccuparci per il futuro, pesantemente condizionati dalle esperienze dolorose del passato. Una strategia, a volte salvifica ma troppo spesso fallimentare, che la nostra mente mette in atto per evitare di soffrire ancora. A poco a poco, quasi senza rendercene conto, le preoccupazioni assumono il controllo, e ci rendono difficile vivere pienamente il presente. Inoltre vivere proiettati al futuro ha un fastidiosissimo effetto negativo: ci rende intolleranti allโincertezza. Lโimpossibilitร di sapere con certezza che cosa puรฒ accadere nella nostra vita ci destabilizza. Con la mente cerchiamo di immaginare qualsiasi ipotesi che ci aiuti a prepararci a ciรฒ che potrebbe accadere, a illuderci in questo modo di avere il controllo. In alcuni casi, c’รจ chi non vive piรน, e tende a programmare ogni singolo aspetto della propria esistenza in funzione di un obiettivo futuro, senza lasciare nulla al caso o alcuno spazio al piacere. Questo modo di vivere priva inevitabilmente di esperienze piacevoli, in quanto il dovere e l’impegno (rispetto a un traguardo futuro) vengono prima di ogni altra cosa. Ma il 2020 รจ arrivato a ricordarci a voce grossa che lโunica certezza che abbiamo รจ che il futuro รจ incerto. E prima lo si accetta, meglio รจ: ogni decisione che prendiamo ci puรฒ portare in una direzione o nellโaltra, ma gli esiti non sempre dipendono da noi. Ovviamente, non dobbiamo smettere di pensare al futuro, perchรฉ per fortuna abbiamo progetti e sogni da realizzare e certamente non dobbiamo smettere di riflettere sulle possibili conseguenze delle nostre scelte. Ma bisogna accettare la nostra condizione di essere umani, appartenenti a un ordine di cose piรน grande, immensamente piccoli rispetto a questo universo. La vita ci insegna che si puรฒ contare sul sorprendente potere di ognuno di noi di far fronte agli imprevisti, di riadattarci di fronte alle avversitร , di non essere mai cosรฌ veramente soli da non poter appoggiarci agli altri in caso di necessitร . Accettare lโincertezza, assumerla come fosse una sorpresa o una sfida รจ il proposito per questo 2021. Una volta liberi dalla finta certezza di poter controllare il futuro ritroveremo sotto i nostri occhi, come un dono prezioso, il presente. Nel qui e ora emergeranno dettagli e sfumature che la paura e lโansia ci impedivano di notare. Il presente ci permetterร di liberarci dallโangoscia che spesso ci genera lโignoto.
About author
You might also like
Per non dimenticare, un convegno su Joseph Agnone
Claudio Sacco –ย Una tavola rotonda per ricordare Joseph Agnose. โJoseph Agnone, lโuomo, lโemigrante, il ricercatore, lo storicoโ sarร , infatti questo il titolo del convegno in programma domani sabato 12 agosto,
Reggia. Gran ballo di Carnevale tutto pronto per il primo marzo
(Comunicato stampa) -Sabato 1ยฐ marzo, con inizio alle ore 16, alla Reggia di Caserta ci sarร il Gran Ballo di Carnevale. Valorizzando la tradizione della corte borbonica di festeggiare questa