Acquedotto Carolino, dicembre con le aperture straordinarie
-Nell’ambito delle attività di valorizzazione della Reggia di Caserta, i “Ponti della Valle” di Valle di Maddaloni saranno protagonisti in alcune date previste per il mese di dicembre. L’imponente struttura architettonica rientrante nello storico Acquedotto Carolino, patrimonio dell’Unesco, verrà aperta in via straordinaria nelle domeniche “dicembrine” del 5, 12, 19 e 26 con visite guidate che si terranno dalle 9.30 alle 12.30. Per partecipare alle escursioni è indispensabile la prenotazione da effettuare tramite email all’indirizzo leonardo.ancona@beniculturali.it o telefonare, dalle 9.30 alle 12.30, ai numeri 0823-1491215 o 0823-1491206. L’iniziativa in programma consentirà ai curiosi e agli appassionati di arte ed architettura di conoscere la storia dell’Acquedotto Carolino. Voluto da re Carlo di Borbone per condurre l’acqua dalla sorgente del Fizzo, posta sul Monte Taburno in provincia di Benevento, al parco della Reggia di Caserta.
Artefice di questa straordinaria opera di ingegneria idraulica fu l’architetto Luigi Vanvitelli. I lavori per la realizzazione dell’acquedotto cominciarono nel 1752 e terminarono nel 1762. Ben nove anni vennero impiegati per la sistemazione del condotto idrico, il cui sistema si sviluppa tuttora su oltre 40 km, da Airola a Caserta, ed è segnalato da 67 torrini ed ha una pendenza di ½ mm per metro. Di particolare pregio è la struttura dei “Ponti della Valle”, che travalicando Valle di Maddaloni congiunge il monte Longano, ad est, con il monte Garzano, ad ovest. I “ponti” si caratterizzano per il loro impianto in tufo su tre ordini di arcate poggianti su 44 piloni a pianta quadrata, per una lunghezza di 529 m e con un’altezza massima di 55,80 m, composto sul modello degli acquedotti romani. Al momento della sua costruzione fu il ponte più lungo d’Europa. La qualità dell’opera di Luigi Vanvitelli è testimoniata anche dalla sua resistenza della sua impalcatura che ha resistito a ben tre violenti terremoti che negli ultimi due secoli hanno interessato l’area dove sorge.
About author
You might also like
Acli Caserta, premiazione del concorso “Il mio lavoro”
-Le Acli di Caserta promuovono una cerimonia di premiazione dei protagonisti del concorso fotografico “IL MIO LAVORO” il prossimo Venerdì 16 giugno, alle ore 11:30, presso la sede della Acli di Caserta, in
Petrone Clean, dall’Antica Distilleria un gel igienizzante mani
Alcool non solo ingrediente di liquori, ma anche elemento fondamentale, ovviamente nella versione denaturata, di un gel igienizzante per le mani, quanto mai prezioso in questo periodo di emergenza sanitaria
Villa Floridiana, giornata di cura per il Boschetto delle Camelie
La Direzione regionale Musei Campania, in collaborazione con l’Associazione Premio GreenCare Aps, organizza sabato 6 marzo dalle 9 alle 13 in Villa Floridiana a Napoli un’azione di manutenzione e cura