Acquedotto Carolino, la geniale opera di Luigi Vanvitelli
–Acquedotto Carolino. La costruzione di un acquedotto, che portasse lโacqua dalle sorgenti del Fizzo fino al Palazzo Reale di Caserta, fu un successo che diede ulteriore fama allโarchitetto Luigi Vanvitelliย il quale riuscรฌ a smentire tanti uomini di scienza che avevano teorizzato che lโacqua del Fizzo non sarebbe mai giunta a Caserta. Fu voluto da Carlo di Borbone per alimentare i giochi dโacqua del parco di Palazzo Reale e per soddisfare le esigenze della corte e della cittร . Cosรฌ, fra il 1753 ed il 1755, fu costruito il primo tronco dellโacquedotto, mentre fra il 1755 ed il 1762 fu forato il monte Croce, dove le maestranze si trovarono talmente in difficoltร da decidere di sospendere i lavori in segno di protesta per i pericoli. Dopo un poโ di tempo seguรฌ la perforazione dei monti Castrone, Acquavivola, Sagrestia, Fiero, Fano, Durazzano.
Nel 1755 si giunse alla foratura del monte Longano, da cui Vanvitelli decise di raggiungere il monte Garzano mediante la costruzione di un ponte, detto โI ponti di Valleโ, che superasse la vallata fra i due monti. Si forรฒ, quindi, il monte Garzano, lavoro durato tre anni, usando la polvere da sparo. Nel 1759 Carlo di Borbone inaugurรฒ lโacquedotto Carolino, oggi parte del patrimonio dellโUNESCO. Questa inaugurazione non fu un successo poichรฉ lโacqua inizialmente tardรฒ a raggiungere la fine della condotta.
Nonostante ciรฒ, i Ponti della Valle costituiscono un elemento spettacolare dellโintero condotto e le opere dโarte piรน importanti del mondo. Con i suoi 529 metri di lunghezza e 95 meri di altezza fu, all’epoca, il ponte piรน lungo d’Europa e le sue triplici arcate ben proporzionate si ispirano a quelle romanรญ ma le superano di gran lunga. Inoltre i 44 piloni della parte superiore sono a pianta quadrata e terminano con una strada larga due metri e racchiusa da due spalliere. I passaggi interni sopra ciascun ordine formano gallerie luminose utili al controllo del sistema.
Ciรฒ che non molti sanno รจ che questa costruzione non ha semplicemente una funzione edonistica ma รจ anche luogo di eventi aperti al pubblico: ogni anno ha luogo una serata allโinsegna dellโosservazione astronomica diretta con i telescopi messi a disposizione dagli astrofili maddalonesi. Nel corso dellโevento รจ possibile anche effettuare anche visite guidate e gustare street food. Lโevento รจ organizzato dalla reggia di Caserta, in collaborazione con il Comune di Valle di Maddaloni, la Pro Loco Valle e lโAstroUMAC.
MUSEO CIVICO – Il Museo civico di Maddaloni ha sede nel prestigioso complesso monumentale di Santa Maria de Commendatis del XVI secolo di proprietร del Comune di Maddaloni. Fin dallโantichitร fu sede di un ospedale e, successivamente, nel XVIII secolo, di un convento di suore domenicane. Ha una superficie utile di circa 550 mq distribuita su tre livelli, precisamente piano terra, primo e secondo piano. Il piano terra ha una funzione polivalente che varia dallโutilizzo dellโambiente a sala per conferenze, proiezioni, laboratorio didattico e allโoccorrenza anche come spazio espositivo per mostre. Al piano primo, la sala dedicata allโarcheologia, ospita reperti databili tra lโetร del Rame (2800-1800 a.C.) e il III secolo d.C.. Il percorso della seconda sala ha lโobiettivo di far conoscere la stratificazione storica di Maddaloni, infatti, sulla mappa del 1856 sono state eseguite le fasi storiche della cittร : Medioevo, il periodo Feudale e la Restaurazione Borbonica. Ai pannelli si aggiungono sculture lignee di ricercata fattura settecentesca e materiale architettonico del XIII e XVI secolo La terza sala รจ dedicata allโindustria della maiolica settecentesca con materiali realizzati nelle faenze maddalonesi. Non mancano dipinti del XVII e XVIII secolo. Una sezione speciale รจ la collezione di oggetti in oro, argento e corallo appartenenti al nostro protettore S. Michele Arcangelo. Essa rappresenta lโintimo devozionale del popolo maddalonese che ringrazia, dopo lโaiuto ottenuto, lโArcangelo Michele con un oggetto a lui prezioso. Le due sale del secondo piano sono dedicate alle mostre temporanee. Il Museo ha destinato queste sale alle collezioni ed ai contributi di artisti moderni e contemporanei di livello nazionale ed internazionale senza perรฒ tralasciare gli artisti locali il cui contributo costituisce un inestimabile tesoro della collettivitร .
AMBITO ENOGASTRONOMICO – Piccola, di un rosso caldo e dal sapore deciso: รจ la mela annurca, considerata la โRegina delle meleโ. Presente in Campania dallโetร preromana degli Italici Osci e Sanniti, compare in alcuni dipinti rinvenuti negli scavi di Pompei e di Ercolano. La mela annurca รจ un frutto molto apprezzato di cui la Campania vanta di esserne la culla.
Valle di Maddaloni รจ da sempre famosa per il legame con questo frutto speciale e ogni anno lo si festeggia come si deve con la festa della buona Mela Annurca, dietro la quale cโรจ il lavoro organizzativo dalla Pro Loco Valle con il patrocinio del Comune di Valle di Maddaloni, della Regione Campania e della Provincia di Caserta. La mela annurca รจ la protagonista indiscussa della festa, ma si possono assaggiare tante altre prelibatezze della zona che abbraccia il Casertano e il Beneventano. Questa tipologia di mela, grazie alla compattezza della sua polpa, รจ il principale ingrediente di dolci e di un liquore che racchiude tutti i profumi della Campania: il Nurchetto, semplicissimo da preparare e con soli quattro ingredienti: semi di mela annurca, alcol a 95ยฐ, zucchero semolato e acqua.ย
Articolo di Chiara Boccia, Martina Cimarosa, Nunzia D’ambrosio, Sara Guerra
About author
You might also like
Ti ci porto io! Casagiove, a spasso nel Quartiere Borbonico
(Liceo Manzoni Press)-Le origini di Casagiove, come quelle di molti altri comuni del casertano, sono molto piรน antiche di quanto si possa pensare. Giร nel IV secolo a.C. vi sono
Ti ci porto io! La Basilica Benedettina di Sant’Angelo in Formis
Liceo Manzoni Press – Poco conosciuta, ma sicuramente degna di essere apprezzata nel luogo suggestivo di SantโAngelo in Formis, รจ la Basilica Benedettina dedica a San Michele Arcangelo. Il monumento
Natale. I dolci della tradizione per gustare la magia delle feste
Liceo Manzoni Press -Non senti ancora lo spirito di Natale? Ti consigliamo noi un luogo dove puoi assaporare la magia del Natale. Dal 1 dicembre 2023 al 7 gennaio 2023