Adele Vairo vincitrice a Ischia, a lei il premio Approdi d’Autore
– A Sant’Angelo d’Ischia nella bellissima e suggestiva cornice del Molo Turistico “Pablo Neruda” si è tenuto il premio “Approdi d’Autore” promosso da Graus Editore. Una serata all’insegna della cultura che ha visto la premiazione di scrittori, artisti, scrittori, giornalisti, imprenditori, ma anche di docenti. Così Adele Vairo dirigente del Liceo Manzoni di Caserta e presidente provinciale Caserta dell’ Associazione Nazionale Presidi ed Alte Professionalità della Scuola. L’evento Approdi d’Autore, giunto alla XVII edizione, è realizzato con il patrocinio del Comune di Serrara Fontana e della Regione Campania ed in collaborazione con l’Associazione “Amici di Sant’Angelo”, con Radio Punto Nuovo e, naturalmente, con Graus Edizione.
L’Associazione Culturale “Approdi d’Autore” è un progetto culturale vivo e interdisciplinare avviato dall’editore Pietro Graus a Capri, nel 2005, e sviluppato, a partire dal 2006, sull’isola d’Ischia. I due premi “Leader nella Comunicazione” sono stati assegnati alla professoressa Maria Pia Paravia, per il suo best seller Il giallo di una vita spezzata, e al giornalista Lino Zaccaria, per il suo quasi revisionista L’aquilotto insanguinato, dedicato all’ultimo rampollo degli Svevi, Corradino.
Tanti poi gli autori a cui è stato consegnato il riconoscimento: Carmine Ammirati per Là dove inizia l’orizzonte; Biagio Arixi per Diva perversa; Giuseppe Battista per Il metodo Maurices… e se funzionasse?; Francesca Chitè per Come un pettirosso; Massimiliano Campanile per Non c’è niente che cambierei; la società di HR Focus Consulting per il progetto corale al femminile Le stanze delle donne; Generoso Di Biase per A me che sono un nano; Graziella Di Grezia per Versi immersi; Luca Filipponi e Giuseppe Catapano per L’Europa che conta; l’imprenditore Saverio Ferrara per il brillante esordio metafisico/letterario di Un esoterico amore; Davide Gambardella per Storia di un (quasi) amore in quarantena; Nicola Maddaloni per Vetro infrangibile; Ludovica Russo per Incastri imperfetti; Costantino Montesanto per Partire è un po’ morire.
Consegnati poi riconoscimenti letterari, ovvero dieci premi speciali ad altrettante personalità che si sono distinte per il loro costante impegno culturale: Vittoriana Abate, giornalista RAI, nella redazione di “Porta a Porta”; Raimondo Ambrosino, sindaco dell’Isola di Procida; Ciro Cacciola, giornalista, dj e autore radiofonico; Alessandro Iovino, giornalista; Alexandre Husset, ingegnere; Anfisa Letyago, dj, producer e label mananger dell’etichetta N:S:DA; Alessandro Politi, giornalista televisivo, style influencer e inviato de “Le Iene”; Agostino Riitano, direttore di Procida Capitale italiana della Cultura 2022; Gabriella Saracino, account manager ACI. Quindi, alla preside Adele Vairo. Queste le parole dell’editore Pietro Graus: «Il nostro Premio “Approdi d’Autore” è un evento assolutamente trasversale per far sì che il Golfo di Napoli e le sue Isole, in dialogo con tutto il territorio regionale, diventino luoghi di interscambio culturale non solo per i protagonisti ma per quanti seguiranno l’evento. Stiamo cercando di superare il lockdown culturale con tutti i mezzi a nostra disposizione, con strategia di visione e con determinazione».
About author
You might also like
Le elezioni sono on air su Ondawebtv
Le elezioni del 5 giugno sono in onda, sono on air OndaWebTv è pronta per raccogliere le sfide elettorali dei candidati in onda, donne e uomini pronti alla competizione.
Capodanno cinese a Napoli, l’anno della Tigre si apre al Mann
Luigi Fusco – Importanti appuntamenti sono all’orizzonte per la fine di gennaio al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Eventi che, ancora una volta, segnano la dimensione internazionale dello storico istituto
Profumo di mele zuccherate, Santa Matrona è stata rispettata
Luigi Fusco – Nonostante il persistere della pandemia da coronavirus, i fedeli di San Prisco e dei Comuni limitrofi sono accorsi in gran numero presso la parrocchia di Santa Croce