Afragola, il fortino della camorra ora è un teatro deconfiscato

Afragola, il fortino della camorra ora è un teatro deconfiscato

Claudio Sacco

IL SULFAMIDICO-testo e regia G.Meola, con E.Ottaviano-5

Enrico Ottaviano nello spettacolo “Il Sulfamidico”

– È sicuramente questa una novità. Per la prima volta il teatro entra in un bene confiscato alla camorra. Il territorio è quello di Afragola, alle porte di Napoli. L’appuntamento è dal 7 al 14 settembre, alle ore 20.30, alla Masseria Ferraioli (ex-Masseria Magliulo), dove prenderà il via la seconda edizione di Teatro Deconfiscato (il teatro nei beni confiscati alle mafie), rassegna di teatro civile ideata dal drammaturgo e regista Giovanni Meola, che ne firma anche la direzione artistica. Va ricordato che la struttura in passato fu il fortino del clan Magliulo capeggiato da Vincenzo Magliulo, noto come “l’ingegnere della camorra”, tra l’altro ex-assessore arrestato nel 1989. Fu tra i principali responsabili della sanguinosa faida di camorra con la cosca rivale dei Moccia, tra gli anni ’60 e ’80, che provocò numerose vittime. Il bene consta di circa 150mila metri quadrati, il più grande dell’intera area della Città Metropolitana di Napoli. È intitolato ad Antonio Esposito Ferraioli, giovane sindacalista di Pagani, vittima innocente di camorra.

A inaugurare la rassegna giovedì 7 settembre sarà “Il Sulfamidico”, scritto e diretto da Giovanni Meola con Enrico Ottaviano, che affronta il tema dei diritti umani e che vanta il patrocinio di Amnesty International e dell’ambasciata argentina in Italia, oltre che vincitore di premi di drammaturgia.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

Moda 4.0, il corso al Belvedere. Una opportunità per i giovani

Maria Beatrice Crisci – “Una opportunità unica per i giovani che saranno formati in soli due anni. Un percorso fatto dalle aziende e per le aziende che consiste non solo

Primo piano

Piana di Monte Verna. Carnevale tra carri ed enogastronomia

Claudio Sacco -Domenica 23 e martedì 25 Febbraio, presso l’area Mercato di Piana Monte Verna (CE), in piazza Municipio 1, alle ore 14 presentazione ufficiale dell’Edizione 2020 di “Carnevalando 2020

Comunicati

Ospedale Caserta, chirurgia mininvasiva alla valvola cardiaca

La chirurgia mininvasiva riprende a essere l’approccio privilegiato per gli interventi al cuore nell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta. Il dottore