Agata la Palermitana, il libro di Augusto Ferraiuolo a Caserta

Agata la Palermitana, il libro di Augusto Ferraiuolo a Caserta

Claudio Sacco

invito san agata la palermitana1 – Venerdì 20 settembre alle 17 presso la Biblioteca Comunale “Alfonso Ruggiero”, in via R. Lodati 9, Caserta verrà presentato il libro “Agata la Palermitana. Un processo per stregoneria nella Capua del XVII secolo”, a cura di Augusto Ferraiuolo, per le edizioni Frammenti. Ne parliamo con il curatore.

Come nasce l’idea di questo libro? «Nasce dalla ricchezza straordinaria dell’Archivio dell’Arcidiocesi di Capua, che conserva documenti eccezionali, tra cui molti atti del Sant’Uffizio. Io ho già avuto modo di pubblicare un testo, dal titolo “Pro Exoneratione sua propria Coscientia” per Franco Angeli, agli inizi del 2000. Questo attuale è una sorta di completamento di quel percorso».

 L’oggetto è la stregoneria, un tema di grande interesse sia storico che antropologico. Come hai deciso di affrontarlo? «Credo che questo sia un po’ la caratteristica peculiare di questo lavoro. La scelta caldeggiata dall’editore Frammenti è stata quella di fornire diverse prospettive interpretative, per cui accanto ad una lettura antropologica, che a me sta ovviamente a cuore, si sono affiancate le contestualizzazioni archivistiche di De Riso e Ciociola, le analisi linguistiche di A. Del Castello, quelle sociologiche di Barba, accanto alle riflessioni storiche di Cerchia e Verdile, e a quelle filosofiche di Saviani. Inoltre, abbiamo suggerito una vera e propria perizia psicopatologica, curata da E. Del Castello. Il libro poi contiene riflessioni iconografiche a cura di Enzo Toscano».

 Chi è Agata la Palermitana, e perché ritieni che sia una figura centrale? «Agata è una strega. O almeno per questo reato viene giudicata e condannata, dopo un lungo processo. In realtà è una metafora della devianza costruita dalla società per contenere istanze trasgressive più o meno profonde. In fondo Agata è un crocevia essa stessa, tra povertà e bisogno di affermazione, tra terapie folkloriche e magia demoniaca, tra insolenza e colpevolezza, tra un ruolo sociale utile ed utilizzato e una devianza costruita e da contenere. In fondo, non riesco a vedere Agata solo come una vittima di un complesso meccanismo di controllo sociale, inginocchiata davanti all’inquisitore. Mi piace pensarla con i capelli scompigliati, che balla nuda sbattendo i piedi per terra con forza, impugnando un coltello e cercando un tesoro che non importa se ci sarà mai. Mi piace pensarla come individuo, che combatte la sua subalternità con forza e passione. Mi piace pensarla fiera di sé stessa. Questa è la mia Agata, la Palermitana».

 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Caserta, un otto marzo con più libri che mimose per le donne

Claudio Sacco – Sarà questo un otto marzo dedicato ai libri. Presso il Cidis Caserta in corso Trieste 257 domani alle 9,30 sarà presentato il volume «Pari e Diversi. La nostra sfida

Primo piano

Mozzarella Dop. A Napoli il primo Congresso internazionale

(Comunicato stampa) -La mozzarella di bufala campana Dop ha il suo primo congresso internazionale. Istituzioni, ricercatori, imprese e operatori della filiera s’incontreranno a Napoli il 24 e 25 settembre per la “First

Primo piano

Regali di Natale. Idee originali e low cost made in Caserta

Redazione -Il Natale ormai è alle porte ed è tempo di regali. Non è semplice trovare qualcosa di originale e di carino, quindi siamo andati alla ricerca di idee handmade,