Agrorinasce-Nib. Il laboratorio per la rinascita dei beni confiscati
Claudio Sacco
– Far rinascere i beni confiscati alla criminalità attraverso un laboratorio di rigenerazione urbana ed economia sociale unico in Italia. Per il quarto anno consecutivo si presentano i risultati della collaborazione tecnico-scientifica tra il consorzio Agrorinasce e NewItalianBlood no profit che organizza i Master postlaurea “Architettura|Ambiente” e “Progettazione|Bim”, patrocinati dal Comune di Salerno, da 25 Comuni della Regione Campania e sostenuti da prestigiose aziende private. I lavori sono stati presentati ed esposti in seduta pubblica a Salerno. La cooperazione con NIB nasce dal protocollo d’intesa stipulato nel 2015 con l’obiettivo di studiare e progettare soluzioni innovative di riutilizzo per scopi sociali e produttivi di beni sottratti alla criminalità e amministrati da Agrorinasce. La formula del “Master-Lab learning by doing” si conferma un eccellente banco di prova per i giovani talenti, le cui originali idee sono in grado di tradursi in progetti concreti e fattibili per il territorio, così da poter recuperare terreni ed edifici, riattivare spazi pubblici e creare centri di cultura, socialità e occupazione in zone periferiche o sottoutilizzate.
Quest’anno le idee di riconversione ad uso sociale e produttivo hanno riguardato terreni, immobili e ville incompiute appartenute a Michele Zagaria nei Comuni di San Cipriano d’Aversa e Casapesenna. I giovani partecipanti al master, coordinati da una faculty composta dalle migliori firme dell’architettura italiana, in particolare Giulia Canale e Gabriele Lancia, hanno lavorato al recupero, al riuso e alla valorizzazione di beni confiscati come il lotto urbanizzato di oltre 10.000mq con tre grandi ville e spazi produttivi nel Comune di San Cipriano d’Aversa e un edificio di due livelli in posizione centrale nel Comune di Casapesenna. Idee concrete che possono favorire l’occupazione giovanile, come l’incubatore di start up di imprese giovanili e un centro di formazione e di servizi per la creazione di imprese a San Cipriano d’Aversa e un Centro per associazioni e imprese nel Comune di Casapesenna.
Agrorinasce alla ricerca delle migliori fonti di finanziamento «Siamo sempre molto soddisfatti – dichiara l’amministratore delegato di Agrorinasce, Giovanni Allucci – dell’incontro con la Scuola di Architettura Strategica NIB: il Master si rivela ogni anno una palestra innovativa e fonte di lavoro concreto per i giovani professionisti, nonché molto utile per i territori coinvolti, per i quali nasceranno nuove occasioni di rigenerazione, incontro ed economia. Ringrazio l’architetto Luigi Centola per la disponibilità e il coordinamento dell’attività di ricerca e progettuale promossa congiuntamente. I progetti di valorizzazione targati Agrorinasce sono sempre più indirizzati a creare nuova occupazione e lavoro, secondo un’economia sana, sociale e produttiva. Insieme ai Comuni di Casapesenna e San Cipriano d’Aversa – conclude – svilupperemo le progettazioni, individuando, in tempi brevi, le più appropriate fonti di finanziamento disponibili per restituire alla collettività i preziosi beni confiscati. Con i Sindaci di Casapesenna, Marcello De Rosa, e San Cipriano d’Aversa, Vincenzo Caterino, siamo sempre più impegnati in nuovi progetti di sviluppo del territorio.».
Sono in via di pubblicazione i bandi dei nuovi Master Architettura|Ambiente e Progettazione|Bim (con borse di studio) per Architetti e Ingegneri: le iscrizioni sono previste entro il 1 luglio 2018: master@newitalianblood.com La collaborazione tra il Master e Agrorinasce continuerà con nuovi progetti.
About author
You might also like
La Reggia si apre alla città, nuovo accesso da corso Giannone
-Abbracciare il territorio partendo dal cuore della città. E’ questo il principio ispiratore del progetto della Reggia di Caserta “Restauro e valorizzazione del Parco della Reggia di Caserta: Interventi per la
Premio Guido Dorso a Luigi Traettino, la cerimonia nel Senato
Claudio Sacco – Il presidente di Confindustria Caserta Luigi Traettino giovedì 20 al Senato, nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, ha ricevuto il Premio “Guido Dorso”, riconoscimento attribuito a giovani studiosi del Mezzogiorno
Reggia. Pubblicato il bando di valorizzazione partecipata
(Comunicato stampa) -E’ stato pubblicato il nuovo bando di valorizzazione partecipata della Reggia di Caserta. Il Museo condivide, nel rispetto dei principi di trasparenza e di pari opportunità, il suo