AIIC. Innovazione tecnologica e sanità, l’evento a Salerno

AIIC. Innovazione tecnologica e sanità, l’evento a Salerno

Redazione -L’innovazione tecnologica in sanità rappresenta uno dei settori più dinamici e in rapida evoluzione, con un impatto significativo sulla qualità dell’assistenza sanitaria, l’efficienza operativa e i risultati per i pazienti. A questo proposito, l’evento promosso da AIIC-Campania “L’impatto dell’innovazione tecnologica sulla sicurezza delle cure: L’esperienza POR-FESR” (ore 9.00-16.00, 14 giugno, Saint Joseph Resort, Salerno) rappresenta un’importante occasione di approfondimento e confronto su come le nuove tecnologie stiano migliorando la sicurezza e la qualità delle cure.
L’evento – promosso dal Referente Regionale e Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC), Pasquale Garofalo, e dal Comitato scientifico presieduto da Francesca Perrina, Giuliana Failla e Angelo Arcolini – vede il coinvolgimento di rappresentanti della sanità campana, professionisti ed esperti, nonché aziende del settore. L’evento vede la partecipazione del Direttore Generale dell’ASL di Salerno, Gennaro Sosto, del Direttore dell’AOU San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona, Vincenzo D’Amato, la presenza del Presidente della V Commissione Regionale Sanità e Sicurezza Sociale, Vincenzo Alaia, oltre che la partecipazioni delle massime rappresentanze professionali ordinistiche, con Raffaele Tarateta (Presidente Ordine degli Ingegneri) e Giovanni D’Angelo (Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Salerno). Inoltre, all’evento prenderanno parte il Presidente dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici Umberto Nocco, il Vice Presidente AIIC Gianluca Giaconia e il Past President AIIC Lorenzo Leogrande, che contribuiranno con la loro esperienza e competenza al dibattito sull’impatto dell’innovazione tecnologica sulla sicurezza delle cure.
L’evento AIIC mira a esplorare le innovazioni tecnologiche healthcare, e al suo interno saranno presentati i più recenti sviluppi tecnologici nel campo medico, con particolare attenzione alle soluzioni che migliorano la sicurezza e la cura dei pazienti. Sarà l’occasione per condividere all’interno di una platea di professionisti competente e dinamica, esperienze e best practices, attraverso case studies e testimonianze. La giornata è suddivisa in tre sessioni, progettate per far emergere un approccio multidisciplinare all’innovazione tecnologica: la prima sessione svilupperà il tema dell’Innovazione, sicurezza e qualità delle cure: bilanciare normative, performance e sostenibilità economica; la seconda si focalizzerà su Tecnologia e sicurezza in anestesia e in degenza; la terza avrà come focus Tecnologia e sicurezza nelle reti tempo-dipendenti e in radioterapia. L’evento si concluderà con una tavola rotonda finale su HTA e finanziamenti per investire in sicurezza: sfide e opportunità. La partecipazione all’evento è gratuita e le iscrizioni sono aperte fino al 12 giugno 2024.

About author

You might also like

Primo piano

Una doppia Rosa Feola a Venezia, sarà star alla Fenice e al Lido

Maria Beatrice Crisci – «Orgogliosa di essere parte del film “Maestro” firmato da Bradley Cooper». Non nasconde l’emozione il soprano internazionale Rosa Feola e affida ai suoi profili social la

Canale TV

Conoscere è prevenire. Adele Vairo preside del Liceo Manzoni

*Al Liceo Manzoni di Caserta si è parlato di prevenzione con l’Ordine dei Medici. Al microfono di @ondawebtv la dirigente Adele Vairo

Comunicati

Caserta. L’Istituto Giordani vola alto con il Fly High Team

Con il Seminario che si è tenuto ieri mattina in videoconferenza Teams, hanno preso il via  le attività del progetto “A Scuola di Open coesione”  per l’istituto Giordani di Caserta,