Airc, in piazza Dante tornano i “cioccolatini della ricerca”

Airc, in piazza Dante tornano i “cioccolatini della ricerca”

Redazione -Tornano i cioccolatini della Ricerca Airc. A Caserta l’appuntamento è per sabato 11 novembre dalle 8 alle 11 in piazza Dante. I volontari saranno in 2mila piazze italiane con ‘I cioccolatini della Ricerca’: a fronte di una donazione di 13 euro verrà consegnata anche una guida con le ultime novità per la prevenzione e la cura del cancro.

Da 29 anni I Giorni della ricerca informano e sensibilizzano gli italiani su prevenzione, diagnosi e cura del cancro con un ricco programma di iniziative e appuntamenti che invitano il pubblico a partecipare attivamente, a conoscere i nuovi traguardi della scienza e a sostenere concretamente i circa 6mila ricercatori AIRC al lavoro per avvicinare sempre di più la ricerca alla cura per tutti i tipi di cancro.

I cioccolatini AIRC, firmati Venchi, sono buoni due volte perché il cioccolato fondente – se assunto in modica quantità – può portare benefici per la nostra salute e perché contribuiscono a garantire continuità al lavoro dei ricercatori. Scienziati e medici non possono permettersi rallentamenti perché in Italia solo lo scorso anno sono stati diagnosticati circa 390.000 nuovi casi di tumore, più di 1000 al giorno.

Per info: airc.it/840001001

About author

You might also like

Editoriale

Noi, figli del deserto

(Beatrice Crisci) – Che Caserta fosse “nel profondo e permalosissimo Sud” non era dato saperlo. Anzi, si era sempre creduto che la città fosse geograficamente la porta del Meridione, il primo

Stile

Rinascono a Casertavecchia i fiori, il Borgo riparte dai colori

Luigi Fusco ph Caterina Fierro – Casertavecchia rinasce con i fiori… la ripartenza è l’evento promosso dal Soroptimist International – Club di Caserta, con il patrocinio del Comune di Caserta,

Editoriale

Caserta, al Monumento gli eroi della notte prima degli esami

Enzo Battarra Era il marzo 1984 quando Antonello Venditti iniziò a intonare “Notte prima degli esami”, ma non avrebbe mai immaginato di inventare una moda, un lessico, una botta di