Al Civico 14 è la notte delle fiabe. In scena Licia Lanera

Al Civico 14 è la notte delle fiabe. In scena Licia Lanera

(Claudio Sacco) – Riparte la stagione teatrale del  Teatro Civico 14 di Caserta con la rassegna “Incontri”. Sabato 4 febbraio alle ore 21 e domenica 5 alle 19 andrà in scena “Licia legge le fiabe”, spettacolo-concerto tratto dai fratelli Grimm e da Andersen, ideato e interpretato dalla giovane e pluripremiata artista Licia Lanera.

Licia Lanera e la compagnia pugliese Fibre Parallele, con il loro inconfondibile stile duro e punk, presentano in anteprima in Campania la loro visione delle fiabe dei fratelli Grimm e di Andersen. Nato sotto forma di lettura a settembre 2016, lo spettacolo si sviluppa sul rapporto tra musica e voce, nell’ambito di diversi contesti, il più delle volte anche non teatrali. Lo spazio simbolico delle fiabe verrà sconvolto dalla fisicità performativa di Licia Lanera e dal sound elettronico di Tommaso Danisi (Design Qzerty).

“Arriva un tempo in cui leggi fiabe che conosci da sempre e le leggi a modo tuo” afferma la regista e interprete Licia Lanera. “Arriva un tempo che è quello della notte. E arriva tutti i giorni. Arriva un tempo che è pericoloso per chi non dorme, perché i pensieri si affastellano e strane creature ti vengono a trovare. Certe volte sono pensieri felici, ambizioni, aspettative, altre volte sono paure e orrori. Arriva un tempo in cui dal tuo letto escono draghi e sirene, vecchie dal naso adunco e giovani spose, principi azzurri e maghi, gatti parlanti e serpi mozzate. Per me tutte le notti arriva un tempo magico e inquieto e questo tempo, per una notte, voglio condividerlo con gli spettatori, dentro il letto. Le fiabe sono. la parola che si tramanda. Sono quello che eri da bambino e quello che sarai da adulto. Arriva un tempo in cui leggi fiabe che conosci da sempre e le leggi a modo tuo. Per me questo tempo è arrivato”.

Il Teatro Civico 14, dopo il successo dell’incontro con Roberto Latini, propone un secondo appuntamento dedicato a giovani attori e performer in formazione dal titolo “Il lavoro e l’attore”. Un racconto di Licia Lanera sulla propria esperienza artistica e formativa. L’incontro è a ingresso libero con prenotazione obbligatoria (scrivere a stampa@teatrocivico14.org) fino a esaurimento posti e si terrà domenica 5 febbraio alle ore 17. Il percosso artistico di Licia Lanera, classe 1982, incomincia al CUT dell’Università degli Studi di Bari e in seguito si forma con Carlo Formigoni, ricci/forte, Massimo Verdastro, Marco Sgrosso, Nekrosius e Luca Ronconi. Nel 2005 fonda a Bari, assieme a Riccardo Spagnulo, la compagnia Fibre Parallele. Nel 2011 vince il Premio Landieri come miglior attrice italiana giovane, e nel 2014 vince i Premi Eleonora Duse, Virginia Reiter e Premio UBU come migliore attrice italiana under 35.

Prossimo appuntamento è per il 10 febbraio con Saverio La Ruina e Cecilia Foti. In scena lo spettacolo “Polvere – Dialogo tra uomo e donna”, centrato sul rapporto di coppia e i suoi disequilibri.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

Terremoto. Salvi i tre fratellini. D’Amelio: plauso ai soccorsi

Claudio Sacco – “Il salvataggio dei tre fratellini finiti sotto le macerie a Casamicciola rappresenta l’ennesimo miracolo dell’impegno e dell’abnegazione dei soccorritori ai quali la Campania e l’Italia sono grate e

Attualità

Differenziata. Ecobox per le scuole, il via dalla Dante Alighieri

Emanuele Ventriglia -Dall’Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Caserta ha preso il via il progetto “Maestra dove butto il fazzoletto?”. Sono oltre 300 infatti i kit ecobox in arrivo presso gli

Attualità

No alla violenza sulle donne. Le mie sedie rosse al Giordani

Maria Beatrice Crisci  – «Le mie sedie rosse». Questo il titolo dell’iniziativa in programma per domani martedì 26 novembre all’Itis Giordani di Caserta in concomitanza della Giornata Nazionale contro la