Al Fermi di Aversa la Giornata europea delle Lingue
(Redazione) – Al liceo Fermi di Aversa di cui è dirigente scolastico Adriana Mincione, si è celebrata la Giornata europea delle Lingue. Importante ricorrenza annuale sin dal 2001, la giornata, su iniziativa del Consiglio d’Europa e dell’Unione europea ha deputato, infatti, il 26 settembre quale data per promuovere la diversità culturale e linguistica del nostro continente. L’obiettivo è quello di incoraggiare le persone a imparare le lingue nella logica del life long learning, dentro e fuori del contesto scolastico e universitario. L’incontro, che ha inteso rafforzare il ponte stabilito con l’università, ha dato spazio a diversi relatori, così gli studenti Alberto Bruno e Serena Farina hanno raccontato la loro esperienza di scambio. Gli studenti hanno evidenziato l’importanza della conoscenza delle lingue, elemento necessario per affrontare percorsi di studio all’estero oltre che conditio sine qua non per superare qualsiasi tipo di barriera socio-culturale. Giorgia Gaia Melucci, invece, ha affrontato il tema del Bilinguismo e della scrittura creativa; Ai saluti delle autorità sono seguiti interventi molto interessanti tra i quali ricordiamolo quello di Antonella Guarino, dell’Università di Napoli Parthenope, che ha evidenziato l’importanza del bilinguismo nell’ambito del contesto accademico; è stato presentato inoltre l’ Erasmus+ Biodiversity, un progetto coordinato dalla docente di Scienze, sempre del Fermi, Rossella Tabarro. Ricordiamo che il Fermi di Aversa ha attivato una sezione di Liceo Scientifico Cambridge International. La certificazione della Cambridge IGCSE è riconosciuta dalle migliori Università del Regno Unito.
About author
You might also like
Capua Città Fortezza, monumenti aperti il primo ottobre
Luigi Fusco -Capua Città Fortezza, monumenti gratuiti ed aperti a Capua, ritorna con la prima domenica di ottobre,rinnovando l’appuntamento con i siti del centro storico capuano nell’ambito dell’iniziativa del Ministerodella
‘Na sera ‘e maggio. Evento artistico nel cuore di Napoli
(Mario Caldara) ‘Na sera ‘e maggio, una espressione, quasi malinconica, che rievoca la sensibilità di un poeta che ammira la sua Napoli, e ne trae ispirazione, provando sentimenti contrastanti come
Babbo Natale in moto, giocattoli e dolci per i bimbi ricoverati
Alessandra D’alessandro -Anche quest’anno Babbo Natale arriva in moto per aiutare i bambini meno fortunati e non. Domenica 18 dicembre tanti Babbi Natale in sella porteranno giocattoli e caramelle al