Al Liceo Manzoni il seminario dell’associazione nazionale dirigenti
Giovedì 22 settembre, dalle 16 alle 18, nell’aula magna del liceo casertano “Alessandro Manzoni” sarà ospitato il seminario di formazione organizzato dall’ANP, l’associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola.
L’incontro è stato promosso dal professor Felice Vairo, Presidente Provinciale dell’ANP, l‘associazione sindacale di categoria più rappresentativa , federata con la CIDA, Confederazione Italiana dei Dirigenti e Alte Professionalità.
Tema dell’incontro è la valutazione dei Dirigenti Scolastici, un tema attualissimo e oggetto di numerosi dibattiti.
A Francesco De Rosa, Presidente Regionale ANP sarà affidata l’introduzione e l’apertura dell’incontro, mentre relazionerà il professor Mario Rusconi, Dirigente Scolastico e autorevole esperto in materia, già più volte intervenuto in trasmissioni e seminari nazionali sullo stesso tema, nonché Vice Presidente Nazionale dell’ANP e opinione leader del settore.
Dato il prestigio dell’evento, l’incontro sarà a numero chiuso e riservato ai Dirigenti e alle Alte Professionalità della scuola iscritte all’ANP. Per parteciparvi, sarà necessario scaricare dal sito internet del liceo Manzoni la scheda di prenotazione.
Fonte. Comunicato stampa
About author
You might also like
Reggia. Parte un nuovo sistema di raccolta differenziata
Redazione -Ai blocchi di partenza l’importante progetto per dotare la Reggia di Caserta di un nuovo sistema di raccolta differenziata. Oggi 20 dicembre il piano, realizzato nell’Istituto del Ministero della
Caserta città del gusto, lo dice Vincenzo D’Antonio
Maria Beatrice Crisci -“Caserta città del gusto”. Questo il titolo dato all’incontro tenutosi lunedì pomeriggio nella sala consiliare del Comune di Caserta. Relatore il giornalista enogastronomico Vincenzo D’Antonio che ha
Giornata del Tricolore, la bandiera che fu anche dei Borbone
Luigi Fusco – 224 anni e non sentirli. Il 7 di gennaio si celebrano le ricorrenze in onore della bandiera italiana. La sua prima apparizione risale a un’epoca precedente all’unità