Al Madre di Napoli porte aperte all’Educational Day Amaci

Al Madre di Napoli porte aperte all’Educational Day Amaci

(Maria Beatrice Crisci) – Anche il Museo Madre domenica 9 aprile apre le porte al terzo Educational Day, una giornata di attività gratuite a cura dei Dipartimenti Educativi dei Musei associati e promossa dall’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani con il supporto di BNL Gruppo BNP. L’intento è quello di avvicinare il pubblico dell’arte contemporanea e le famiglie al museo. Per questa terza edizione i direttori dei musei della rete Amaci hanno deciso di affidare all’artista Matteo Rubbi la realizzazione di un progetto inedito, appositamente per l’iniziativa. Le Isole Fantastiche è “un inaspettato giro del mondo solcando mari, esplorando isole, immaginando nuove culture”. Il progetto si sviluppa in due momenti differenti ma connessi tra loro: il primo consiste in una serie di workshop, dedicati ai ragazzi del quarto e quinto anno della scuola primaria e del primo e secondo anno della scuola secondaria di primo grado.

Nella giornata di domenica 9 aprile dalle ore 10,30 alle 13, presso la Biblioteca del museo Madre (primo piano), adulti, bambini e famiglie sono invitati a costruire e dare forma a delle vere e proprie “isole fantastiche”, seguendo le suggestioni fornite dai ragazzi del quarto e quinto anno della scuola primaria e del primo e secondo anno della scuola secondaria di primo grado che, durante la settimana precedente, hanno partecipato ai laboratori del Festival della Cultura Creativa ideato da ABI-Associazione Bancaria Italiana a cui ha aderito BNL, con Amaci. Le isole create durante i laboratori dagli studenti che hanno partecipato ai laboratori (tracciandone forma e confini, evocandone clima e biodiversità, attribuendo loro anche un possibile nome fantastico) costituiranno la traccia e al tempo stesso le istruzioni per la realizzazione a tre dimensioni di ulteriori isole che saranno plasmate e modellate con plastilina colorata, messa a disposizione del pubblico dell’Educational Day Amaci nella giornata di domenica 9 aprile.

Alla base della proposta le Isole Fantastiche con cui l’artista Matteo Rubbi ha invitato il pubblico a una riflessione sulla natura dell’isola, che per sua stessa definizione risulta essere un’entità distinta dalle altre, separata dal mare e sempre diversa. La morfologia del suo territorio è irripetibile, così come lo sono i suoi edifici e abitanti. Le isole, tuttavia, costituiscono spesso un arcipelago, un insieme limitato nello spazio che si apre a una possibilità di rapporto, di confronto, di dialogo e di vicinanza, non solo fisica, ma spesso anche di condivisione di caratteristiche comuni. Questa interazione, rappresentata simbolicamente attraverso il sistema delle isole, può essere ripensata anche in riferimento a gruppi di persone che decidono di stare insieme: ragazzi chiamati a immaginare e creare qualcosa con altri ragazzi; visitatori che prendono parte a un progetto collettivo; relazioni che intercorrono tra istituzioni museali, territorio e pubblico.

Tutte le attività organizzate in occasione dell’Educational Day sono gratuite. La terza edizione dell’Educational Day promossa da Amaci è realizzata con il sostegno del Mibact– Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane e Direzione Generale Educazione e Ricerca e con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, del Senato, del Consiglio dei Ministri, del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dell’UPI – Unione Province d’Italia, dell’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani e di ICOM Italia.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

#fiduciaFelicori, nasce su Facebook la petizione dei casertani

Maria Beatrice Crisci – #fiduciaFelicori, al via la petizione per il Direttore della Reggia. È nato un gruppo su Facebook con invito a iscriversi. È stata Emma Taricco a crearlo oggi

Primo piano

Commercialisti in festa. Brindisi di Natale con attestati

Maria Beatrice Crisci – Sono quarantacinque i dottori commercialisti iscritti all’Ordine di Caserta che hanno tagliato quest’anno il nastro dei 25 anni di lavoro. Gli attestati sono stati consegnati in

Attualità

Primo maggio. Reggia aperta con consueti costi e modalità

Redazione -I musei e i parchi archeologici statali saranno aperti domani lunedì Primo Maggio con i consueti costi e modalità. Molti istituti differiranno la tradizionale chiusura del lunedì per consentire l’accesso