Al Madre di Napoli seminario con Stephen Prina
Nell’ambito del progetto MADREscenza Seasonal School, avviato dal 2013 e giunto alla sua quarta edizione, lunedì 6 e martedì 7 giugno, dalle 10 alle ore 14 (Sala Re_PUBBLICA MADRE, piano terra) il museo MADRE di Napoli diretto da Andrea Viliani ospiterà un seminario con Stephen Prina (foto), uno dei più influenti artisti visivi nordamericani contemporanei, Visual and Environmental Studies Professor all’Università di Harvard (USA). Il seminario – al quale sono stati invitati a partecipare gli studenti dei quattro Conservatori di musica della Regione Campania (San Pietro a Majella di Napoli, Giuseppe Martucci di Salerno, Nicola Sala di Benevento e Domenico Cimarosa di Avellino) – presenterà la ricerca dell’artista concentrandosi sulla relazione fra produzione musicale sperimentale e produzione di opere d’arte visuali (dipinti, installazioni, video e film), attraverso la visione e l’ascolto di opere quali il Concerto tenuto presso The Kitchen a New York nel 2015, le colonne sonore di alcuni film e le quattro grandi installazioni The Second Sentence of Everything I Read Is You e galesburg, Illinois. In occasione del seminario sarà presentato in anteprima il volume monografico sull’opera di Stephen Prina edito da Walther Koenig e coprodotto dal museo MADRE con Kunsthalle St. Gallen (Svizzera) e Museum Kurhaus Kleve (Germania), istituzioni partner della quarta edizione del progetto.
A tutti gli studenti e ai professori coinvolti nel seminario sarà distribuita una copia del volume, quale materiale didattico connesso al seminario stesso. Il progetto MADREscenza Seasonal School è promosso dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee/museo MADRE con varie istituzioni internazionali e rivolto alle Università, i Centri di ricerca, le Accademie e i Conservatori di musica della Regione Campania per indagare l’integrazione fra arte contemporanea ed altre forme di conoscenza.
Il progetto prevede che nuclei di studenti universitari analizzino, insieme ad artisti internazionali invitati come visiting professors, temi di assoluta rilevanza scientifica nel dibattito culturale contemporaneo, approfondendo la propria formazione curriculare e fornendo le loro riflessioni alla genesi dell’arte di domani, in un quadro di confronto inter-istituzionale e multi-disciplinare, che favorisca il consolidarsi di un sistema integrato delle varie attività di ricerca operative nella Regione Campania. Il primo seminario del ciclo è stato organizzato dal 16 al 18 dicembre 2013 in collaborazione con l’Università Orientale di Napoli, con protagonista l’artista libanese Akram Zaatari, che ha presentato il suo libro Time Capsule coprodotto dal MADRE con MAGASIN-Centre national d’art contemporain, Grenoble.
Il secondo seminario, organizzato dall’11 al 12 dicembre 2014 con il DISPAC-Università di Salerno, ha visto protagonisti gli artisti portoghesi Joao Maria Gusmao & Pedro Paiva e il loro curatore Alberto Salvadori, che hanno presentato il volume Teoria Extraterrestre co-prodotto dal MADRE con Museo Marino Marini, Firenze, Hangar Bicocca, Milano, Le Plateau-FRAC Ile de Frace, Parigi e Camden Art Centre, Londra.
Il terzo seminario, infine, si è tenuto il 9 ottobre 2015 in occasione della mostra al museo MADRE di Napoli dell’artista britannico Mark Leckey DESIDERATA (in media res). Durante il seminario, organizzato in collaborazione con l‘Accademia di Belle Arti di Napoli, è stato distribuito agli studenti il primo catalogo monografico dedicato all’artista (Mark LeckeyOn Pleasure Bent), co-prodotto dal MADRE con Wiels, Bruxelles e Haus der Kunst, Monaco di Baviera.
About author
You might also like
Su Caserta soffiano Eventi d’Estate, presentato il programma
Maria Beatrice Crisci – “Abbiamo voluto mettere a sistema le tantissime iniziative che già sono in essere in città. C’è un modello Caserta che funziona e funziona da solo. A
More Dance Studios, Chiara Iacomino e il suo passo d’addio
Maria Beatrice Crisci -«E’ stata una serata di grande emozione e di grande danza. Sono molto orgogliosa». Rossella Rocciola direttrice della More Dance Studios di Caserta. L’occasione è stata “Il
Peppe Ferraro. Da Arterrima la mostra Sotto pelle
Claudio Sacco – “Sotto pelle” è il titolo della mostra di Peppe Ferraro alla contemporary house gallery Arterrima di Caserta. Al vernissage giovedì 29 giugno alle ore 19,30 i visitatori,