Al Museo Arcos di Benevento la pittura di Eliana Petrizzi
Claudio Sacco
– Il Museo Arcos di Benevento ospiterà sabato 10 febbraio alle ore 16,30 il vernissage della mostra Image à la sauvette, personale di pittura di Eliana Petrizzi, a cura di Massimo Bignardi e Ferdinando Creta. La mostra propone una ricca selezione di dipinti che vanno dal 2001 ad oggi, allestiti in modo da creare un’unica installazione, il cui tema – ossessivo e ricorrente nel lavoro dell’artista – è la pittura, intesa come indagine intima sull’espressione di sé e del mondo, nel tentativo sempre difficile di un autoritratto simbolico. Un autoritratto che però, come scrive Massimo Bignardi nel
testo che accompagna la mostra «implica altro; c’è di mezzo una necessità che va oltre l’immediato riconoscimento. Parla del tempo, di quello che accompagna la dura prova di un intimo, iterato dialogo».
Osserva Ferdinando Creta: «Eliana Petrizzi propone oggi sulle pareti del Museo d’Arte Contemporanea Sannio di Benevento due grandi quadrerie; poco meno di sessanta tra dipinti grandi e piccoli, disegni, appunti, opere che testimoniano della sua attenzione, direi amore, per la pittura. È quest’ultima il vero tema di questa mostra: con l’artista e con Massimo Bignardi abbiamo deciso di darle il titolo Image à la sauvette, parafrasando il concetto bressoniano di figurare ‘momenti decisivi’ d’incontro con la ‘verità’ del reale. Eliana agisce proprio su tale processo, sul valore dell’istantanea ma che, nella pratica pittorica spinta fino a toccare la sensibilità fiamminga per il reale, l’artista decide di allungare, di trascorrere un tempo lungo con la sua creatura in fieri. La mostra dedicata ad Eliana Petrizzi, all’attività di pittrice innanzitutto che affianca quella di scrittrice, documenta il viaggio tra immagini che accompagnano la sua relazione con il presente; di figure che l’artista fa affiorare dall’impasto del colore, levigandolo, affinandolo, piegando il suo corpo alle tensioni, alle emozioni della vita».
La mostra è visitabile fino al 25 marzo
About author
You might also like
Terra Somnia, in libreria il saggio di Yassin al Haj Saleh
“Libertà: casa, prigione, esilio, il mondo”, il saggio di Yassin al-Haj Saleh, la coscienza della Siria, tradotto dall’arabo da Monica Ruocco e pubblicato da Terra Somnia Editore, nella collana Nuoveterre.
Special Terrae Motus, la Reggia omaggia Christian Boltanski
Luigi Fusco – Continuano le celebrazioni alla Reggia di Caserta per #TerraeMotus40.Alla collezione d’arte contemporanea del compianto gallerista napoletano Lucio Amelio verranno dedicati due giorni: il 26 e il 28
Studenti eritrei rifugiati, l’ateneo Vanvitelli ne accoglie due
Claudio Sacco -Awet, 30 anni, e Milena, 27 sono i due studenti rifugiati eritrei residenti in Etiopia che si apprestano a iniziare la loro carriera universitaria. Arrivati questa mattina all’aeroporto