Al Museo Arcos di Benevento la pittura di Eliana Petrizzi

Al Museo Arcos di Benevento la pittura di Eliana Petrizzi

Claudio Sacco

– Il Museo Arcos di Benevento ospiterà sabato 10 febbraio alle ore 16,30 il vernissage della mostra Image à la sauvette, personale di pittura di Eliana Petrizzi, a cura di Massimo Bignardi e Ferdinando Creta. La mostra propone una ricca27906278_10212356410604684_1061189887_o selezione di dipinti che vanno dal 2001 ad oggi, allestiti in modo da creare un’unica installazione, il cui tema – ossessivo e ricorrente nel lavoro dell’artista – è la pittura, intesa come indagine intima sull’espressione di sé e del mondo, nel tentativo sempre difficile di un autoritratto simbolico. Un autoritratto che però, come scrive Massimo Bignardi nel 27935349_10212356417484856_256369688_ntesto che accompagna la mostra «implica altro; c’è di mezzo una necessità che va oltre l’immediato riconoscimento. Parla del tempo, di quello che accompagna la dura prova di un intimo, iterato dialogo».

Osserva Ferdinando Creta: «Eliana Petrizzi propone oggi sulle pareti del Museo d’Arte Contemporanea Sannio di Benevento due grandi quadrerie; poco meno di sessanta tra dipinti grandi e piccoli, disegni, appunti, opere che testimoniano della sua attenzione, direi amore, per la pittura. È quest’ultima il vero tema di questa mostra: con l’artista e con Massimo Bignardi abbiamo deciso di darle il titolo Image à la sauvette, parafrasando il concetto bressoniano di figurare ‘momenti decisivi’ d’incontro con la ‘verità’ del reale. Eliana agisce proprio su tale processo, sul valore dell’istantanea ma che, nella pratica pittorica spinta fino a toccare la sensibilità fiamminga per il reale, l’artista decide di allungare, di trascorrere un tempo lungo con la sua creatura in fieri. La mostra dedicata ad Eliana Petrizzi, all’attività di pittrice innanzitutto che affianca quella di scrittrice, documenta il viaggio tra immagini che accompagnano la sua relazione con il presente; di figure che l’artista fa affiorare dall’impasto del colore, levigandolo, affinandolo, piegando il suo corpo alle tensioni, alle emozioni della vita».

 

La mostra è visitabile fino al 25 marzo

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Casagiove, sogno di una notte di Artestate

(Redazione) – Si inizia dunque domenica 11 settembre con il premio di cabaret “Fratelli De Rege – Città di Casagiove”, ospiti Sergio Solli e Gianni Fantoni. Lunedì 12 Frank Gambale

Attualità

Piazza Carlo III, al Comune si costruisce la cabina di regia

Si è svolta oggi nella Sala Giunta di Palazzo Castropignano la prima riunione del tavolo tecnico per l’istituzione di una cabina di regia per la valorizzazione del complesso “Piazza Carlo