Al Palazzo Ducale di Lusciano un Natale di solidarietà

Al Palazzo Ducale di Lusciano un Natale di solidarietà

(Redazione) – Lusciano conclude le manifestazioni natalizie con due eventi di solidarietà, promossi dai centri polifunzionali per minori “Circus” della Cooperativa sociale “Percorsi per crescere” e “Dream” della Cooperativa “Fantasia”. Protagonista il Palazzo Ducale di Lusciano. La giornata è stata suddivisa in due momenti differenti, entrambi rappresentativi dell’atmosfera natalizia. La prima parte ha visto protagonisti proprio i ragazzi dei centri, in qualità di attori attivi del presepe vivente, che hanno indossato abiti tipici da pastori, rievocando e simulando i mestieri dell’epoca ed il villaggio di Betlemme. Sono stati allestiti stand per la vendita dei lavoretti realizzati nel laboratorio di artigianato della Cooperativa. Molta è stata l’affluenza delle persone che ha preso parte all’evento, creando tanta soddisfazione e gratificazione nell’animo dei bambini. In seguito, la rappresentazione si è spostata all’ingresso del Palazzo Ducale: qui i piccoli hanno intonato, sia in coro che come solisti, le canzoni tipiche natalizie. L’evento, grazie alla collaborazione di tutti i presenti, sindaco e assessori di Lusciano, assistenti sociali, coordinatore e rappresentanti dell’ambito C07, ha visto una grossa partecipazione e un grande risultato, oltre ad aver rappresentato un momento di comunione e di condivisione con il gruppo scout di Aversa della “Luce di Betlemme”. L’arte ha fatto da sfondo a questa giornata di promozione della cultura del Natale, come momento di condivisione di un percorso riabilitativo ed educativo di utenti diversamente abili e non, convogliati all’unisono nella produzione di “modellini in legno” come biplani, presepi in miniatura, cavalli a dondolo, camion dei vigili del fuoco e tante altre produzioni a costo zero, coordinati dal promotore artistico nonché supervisore Alessandro Scogliamiglio. L’iniziativa ha voluto rappresentare un inno alla possibilità, al cambiamento, alla speranza di chi non ha ricevuto tanto nella vita, se non l’opportunità di incontrare lungo il percorso chi si adopera per loro, tra servizi competenti, cooperative e associazioni, allo scopo di coinvolgerli in una progettualità futura.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Pro Loco Sant’Arpino. 40 anni dalla fondazione, le celebrazioni

(Comunicato stampa) -Domani, martedì 10 dicembre , la Pro Loco di Sant’Arpino compie ben quarant’anni dalla sua fondazione. Sempre in prima linea nella valorizzazione turistica, culturale e sociale del territorio,

Food

Montesanto foodwalk: cibo, tradizione e digitale

(Mario Caldara) – Può un quartiere o un’intera città essere raccontati attraverso il cibo? Se si pensa a Napoli e alla sua tradizione culinaria, è facile rispondere alla domanda. È

Economia

AlberThon, una no-stop per programmatori e informatici

Una 24 ore no-stop di creatività e innovazione dedicate a chi desidera mettere alla prova le proprie abilità e conoscenze tecnico/informatiche. La Fondazione Mario Diana Onlus lancia AlberThon, l’hackathon finalizzato