Al via il Master in Teatro al Suor Orsola Benincasa

Al via il Master in Teatro al Suor Orsola Benincasa

Claudio Sacco – Riparte il master di specializzazione biennale e annuale in “Teatro, pedagogia e didattica. Metodi tecniche e pratiche delle arti sceniche-Tdp”, dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Vera e propria lente di ingrandimento sulle arti sceniche, questa proposta di alta formazione guarda al teatro come arte totale, con lo scopo di studiarne gli aspetti più profondi proponendo masterclass con esponenti artistici e della ricerca riconosciuti a livello internazionale.

Il master, a cui è possibile iscriversi fino al 9 marzo 2020, è strutturato come un laboratorio permanente sulle arti sceniche in cui confluiscono diverse aree di ricerca: teatro, drammaturgia, musica, danza, recitazione, regia, scenografia, fotografia, organizzazione e produzione teatrale, pedagogia, didattica, sociologia, antropologia, psicologia, investigando diversi linguaggi compreso quello cinematografico.
La terza edizione sarà inaugurata il 7 marzo  con un convegno – performance al Teatro del Ridotto del Mercadante, Teatro stabile della città  di Napoli in presenza di alcuni dei docenti più importanti del master, come Alexandre Roccoli danzatore e coreografo francese e Pier Cesare Rivoltella, professore ordinario di didattica presso l’Università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore di Milano. E’ possibile iscriversi entro il 9 marzo ( www.unisob.na.it/masterteatro)


Questo innovativo percorso di studio pratico e intensivo sulle arti sceniche, è ideato e coordinato da Nadia Carlomagno, attrice e professore di Pedagogia sperimentale al Suor Orsola Benincasa. ” Il master dinatura transdisciplinare – spiega la coordinatrice artistico- scientifica Nadia Carlomagno – è unico in Italia, mira soprattutto a indagare e migliorare sé stessi e le proprie potenzialità espressive, creative e comunicative per una nuova visione del corpo dell’attore – autore basata sulla centralità della relazione, dell’azione e della cognizione, recependo gli spunti di riflessione delle neuroscienze cognitiveUn percorso di perfezionamento per i professionisti delle arti sceniche, ma soprattutto di grande innovazione didattica per i docenti e i formatoriSi attingono, in tal senso, dal patrimonio teatrale le competenze indispensabili ai diversi bisogni formativi di ognuno”. Il master si rivolge a laureati e diplomati (in questo caso come percorso di Perfezionamento Professionale) di ogni disciplina e a professionisti di settori diversi: artisti, insegnanti di scuole di ogni ordine e grado, formatori, educatori e operatori delle istituzioni socioeducative e sociosanitarie. Il percorso formativo, dal valore di 60 o 120 CFU (di cui i 24 CFU utili nei concorsi pubblici), prevede stage e formazione on the job in centri di produzione teatrale e teatri del territorio.
Vi è inoltre la possibilità di entrare a far parte del gruppo di ricerca internazionale “Bio- Educational Embodied Research on Performing Activities (B-ERPa)” del Suor Orsola Benincasa.
Un progetto, quello del master, in attiva collaborazione con il Napoli Teatro Festival Italia, nonché in rete anche con L’Istituto Italiano degli Studi Filosofici e i Quartieri Airots-Teatro dei 63. I partecipanti, produrranno come prova finale un testo critico in forma di tesina, che potrà essere oggetto di pubblicazione, e una performance individuale o di gruppo che confluisce in una giornata di “azioni performative no stop” aperte al pubblico.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10263 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Sergio Rubini, la “ristrutturazione” finisce in Teatro di Cortile

-Sarà il divertente racconto in forma “confidenziale” di Sergio Rubini a inaugurare la quarta settimana di Teatro di Cortile 2021 nel suggestivo palcoscenico di Palazzo Firrao Napoli, rassegna ideata e organizzata dal

Comunicati

Disabilità in Campania. Gemma, sarò voce di chi non ha voce

Comunicato stampa -“In settimana è stata approvata a Strasburgo la proposta di risoluzione sull’armonizzazione dei diritti delle persone autistiche tra gli Stati membri, ma è una goccia in un mare.

Primo piano

ISO 9001:2015, certificazione di qualità per la provincia di Caserta

(Comunicato stampa) -La Provincia di Caserta ha ottenuto la certificazione di qualità ISO 9001:2015, necessaria per attestare nell’ambito delle opere pubbliche, la verifica preventiva, ai fini della validazione, delle proposte