Alba alla Reggia. Il risveglio della natura, 1200 nel Parco reale
Redazione -Il buongiorno si vede dal mattino! E per 1200 persone, questa giornata è iniziata all’insegna della meraviglia con Alba alla Reggia. Il Museo del Ministero della Cultura, bene Unesco, ha aperto questa mattina i suoi cancelli alle 5. In tantissimi hanno percorso il Cannocchiale del Palazzo reale nella luce inconsueta dell’alba per raggiungere il Parco reale.
Passeggiare nel Museo verde, godendo appieno della serenità che la natura del Bosco vecchio e del Giardino Inglese sanno infondere, ha restituito un impulso di energia a tutti i visitatori della Reggia di Caserta. Tanti casertani e abbonati ReggiaCard2024, ma anche molti turisti, hanno scelto di vivere quest’esperienza unica, dedicata all’ascolto del risveglio della natura.
L’esperienza è stata resa ancora più suggestiva dalle performance di narrazione e musica di Progetto Sonora. Prima nel Bosco vecchio, all’ombra delle alberature più antiche del Parco reale, con il Sonora Wind Trio, con Antonio Puzone al clarinetto, Simona Amazio al corno, Alfonso Valletta al fagotto e la voce narrante di Massimiliano Foà. Alle 8.00, poi, al Giardino Inglese. Attimi di pura magia, infine, al Lago delle ninfee, con la performance di danza di Martina Golino, Francesca Ferraresi, Giada Tibaldi, Marco Munno su coreografie di Annamaria Di Maio e musiche massoniche di Mozart in omaggio al significato ‘segreto’ del Giardino Inglese.
Alba alla Reggia è un’iniziativa del Bando di valorizzazione partecipata.
About author
You might also like
Caserta città cioccolatosa, delizie reali all’ombra della Reggia
Maria Beatrice Crisci – Sarà un fine settimana di grande dolcezza a Caserta. Stamattina è stata presentata al Comune di Caserta la Festa del Cioccolato – Chocolate Days che fa tappa nel
Bicentenario Provincia e Don Peppe Diana. Le celebrazioni
Claudio Sacco – «Don Peppe Diana è sicuramente un modello, un esempio virtuoso per tutti noi, ma specialmente per i giovani, che devono lottare per trasformare ancora di più il nostro territorio
Cyberbullismo, il liceo artistico San Leucio in prima linea
Alessandra D’alessandro «Per noi – spiega la preside Immacolata Nespoli – l’attività di prevenzione e contrasto al cyberbullismo è una delle attività costanti nella formazione delle nostre studentesse e dei