AlberThon, una no-stop per programmatori e informatici

AlberThon, una no-stop per programmatori e informatici

Una 24 ore no-stop di creatività e innovazione dedicate a chi desidera mettere alla prova le proprie abilità e conoscenze tecnico/informatiche. La Fondazione Mario Diana Onlus lancia AlberThon, l’hackathon finalizzato a creare un’applicazione originale sul tema dell’istruzione universitaria e della formazione professionale dei giovani talenti.

Sviluppatori e designer di software web e mobile, specialisti di UX, creatori di contenuti legati ai new media, blogger, scrittori, esperti di comunicazione multimediale, video maker e startupper avranno l’opportunità di mettersi in gioco per proporre idee e progetti innovativi.

La Fondazione Diana ha scelto quale partner tecnico nell’organizzazione dell’hackathon 012Factory, il centro di contaminazione per start-up e imprese di Caserta con cui la Fondazione ha già collaborato nel 2015 per la prima edizione dell’Academy intitolata “Start-Up Diana”.

La maratona, infatti, si svolgerà dalle ore 10 del 28 ottobre alle 10 del giorno successivo nella sede di 012Factory, in viale Carlo III di Borbone 8.

Ai programmatori ed esperti informatici, che non potranno superare il numero massimo di 80 partecipanti, è richiesto di munirsi di un pc ma saranno garantiti tutti i servizi e confort necessari per poter lavorare in armonia e tranquillità, vitto e alloggio compresi.

La parola d’ordine sarà “squadra”, unendo competenze e abilità personali. I partecipanti dovranno lavorare in team composti da un minimo di 3 a un massimo di 6 persone che abbiano compiuto i 18 anni, residenti in Italia o all’estero.

AlberThon avrà lo scopo di offrire un valido supporto alla Fondazione Mario Diana nella gestione e nello sviluppo del progetto Prometeo, uno strumento per accompagnare giovani di talento nel loro iter formativo e professionale, promuovendo percorsi innovativi di consolidamento del legame tra il mondo accademico e quello del lavoro.

Il team vincitore s’impegnerà a fornire la versione completa e definitiva dell’applicazione entro 45 giorni dalla conclusione dell’hackathon e riceverà dalla Fondazione Mario Diana un premio in danaro di 10.000 euro.

 Le iscrizioni sono aperte: per presentare la propria candidatura è necessario compilare l’apposito format di registrazione consultabile sul sito della Fondazione Mario Diana.

Fonte: Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10396 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Ferragosto rovente per colpa di Lucifero? Si va tutti al museo!

Maria Beatrice Crisci – Musei aperti a Ferragosto. È questa la grande sfida del Mibact. E di questi tempi, con Lucifero che rende roventi le città e le spiagge italiane meglio

Primo piano

La melannurca campana: risorsa per il territorio e per la salute

La piccola e saporita mela a Indicazione geografica protetta della varietà “Annurca”, unica cultivar originaria della Regione Campania, conosciuta fin dai tempi degli antichi romani, che nel Sud Italia contribuisce