Alessandro Luciano, il suo romanzo storico è “Nero Saraceno”
–Libri in Galleria a Santa Maria Capua Vetere. Continua la rassegna presso il Bookstore sammaritano della “Mondadori”, diretto da Giuseppe Munno, con la presentazione del libro Nero Saraceno di Alessandro Luciano. All’incontro, previsto per lunedì 12 luglio alle 19, oltre l’autore interverrà il professore Federico Marazzi, direttore delle ricerche presso il sito di San Vincenzo al Volturno, antico cenobio benedettino le cui vicende sono strettamente connesse alla trama del volume. Nero Saraceno è, difatti, un romanzo storico e la sua narrazione si riferisce all’epoca del “sacco” arabo del complesso monastico di San Vincenzo al Volturno. Secondo le fonti, un’orda saracena assetata di sangue e desiderosa di depredare qualsiasi tipo di tesoro si spinse, nell’anno 881, fino alle sorgenti del Volturno arrivando ad assediare e a distruggere l’abbazia, tra le più ricche e prestigiose dell’Italia centro-meridionale in età alto-medievale.
Alessandro Luciano, archeologo presso il Museo Nazionale Archeologico di Napoli, ha effettuato scavi e indagini, per oltre dieci anni, proprio presso l’area interessata dal saccheggio del IX secolo.
Il suo nuovo romanzo, pubblicato da Marlin editore, è ambientato tra il Molise e la Campania e presenta una narrazione “serrata e avvincente” in cui il lettore riesce a “respirare” la spiritualità della vita monastica del tempo e a “vedere”, al contempo, il fascino dei luoghi in cui si sviluppano le vicende: Castel San Vincenzo, Rocchetta, comuni della provincia di Isernia, il fiume Volturno, Capua e il Mar Tirreno. Non è la prima volta che Luciano si cimenta nella scrittura di un thriller immerso nel passato. Sua è, infatti, anche la pubblicazione del romanzo storico Gli ultimi giorni del comandante Plinio, edito sempre da Marlin, la cui vicenda è incentrata sugli ultimi giorni di vita di Plinio il Vecchio, naturalista romano e ammiraglio della flotta militare di Misenum, prima di morire, nel 79 d.C., mentre prestava soccorso agli abitanti di Pompei ed Ercolano minacciati dalla furia distruttrice causata dall’eruzione del Vesuvio.
About author
You might also like
1818-2018. Caserta e la sua provincia. Il libro alla Vanvitelli
Emanuele Ventriglia -«1818-2018. Caserta e la sua provincia». Il volume, a cura di Giulio Brevetti, Giulio Sodano, Renata De Lorenzo e Paolo Franzese, sarà presentato lunedì 13 febbraio alle ore
Un’Estate da Belvedere, sul palco il piano solo di Bollani
Redazione -Il piano solo di Stefano Bollani protagonista a Un’Estate da BelvedeRE 2023. Il pianista, cantante e compositore si esibirà, infatti, martedì 5 settembre al Belvedere di San Leucio (Caserta), nell’ambito dell’ottava edizione
Caserta. Comunale, Lello Arena in scena con Miseria e Nobiltà
Claudio Sacco – Il Teatro Comunale di Caserta ospiterà a partire da venerdì primo novembre e fino a domenica 3, lo spettacolo “Miseria e Nobiltà” di Eduardo Scarpetta. Protagonista è