Alessio Boni al Belvedere, vita di Molière tra parole e musica
– Fa tappa oggi sabato 10 luglio al Belvedere di San Leucio il Campania Teatro Festival. Al Real Sito di San Leucio alle 21, arrivano Alessio Boni e Alessandro Quarta in prima assoluta con L’uomo che oscurò il Re Sole – Vita di Molière, scritto e diretto da Francesco Niccolini. Una doppia narrazione per voce e musica, sulla vita, le disavventure e la morte del più grande attore e autore del Seicento francese: Molière. Lo fa insieme ai suoi dèmoni e al suo teatro, come una strepitosa, lunghissima e tragicomica storia d’amore. Molière, però, è un figlio di nessuno, uno di quei giovani che non ha un titolo aristocratico e si forma studiando. Molière è molto più di qualcuno. Diventa amico intimo di Luigi XIV, il Re Sole, uno dei sovrani più famosi della Storia, e la sua vita è una incredibile summa di avventure e soprattutto rocambolesche disavventure, fiaschi clamorosi e ancora più clamorosi successi, grandi amori, gelosie, atroci sospetti di incesti, spettacoli sublimi dalla risata amara, coraggiosi e taglienti. Molière aveva trovato nella farsa e nella commedia il terreno perfetto che gli permise di fare grandi affreschi del suo tempo, della società parigina e di corte, affreschi infarciti di critiche feroci a molte delle più potenti lobby del tempo: ridicole e potentissime signore da salotto, mercanti vecchi e avidi, filosofi, nobili cortigiani falsi corrotti e ipocriti, preti farisei, e soprattutto dottori arroganti e incapaci.
About author
You might also like
Commercialisti in festa. Brindisi di Natale con attestati
Maria Beatrice Crisci – Sono ventiquattro i dottori commercialisti iscritti all’Ordine di Caserta che hanno tagliato quest’anno il nastro dei 25 anni di lavoro. Gli attestati sono stati consegnati in
Camp di Futuro Remoto 2024, il 29 novembre al Belvedere
Redazione -Città della Scienza lancia il CAMP DI FUTURO REMOTO 2024, un’iniziativa dedicata a giovani tra i 15 e i 19 anni, desiderosi di esplorare il mondo della ricerca scientifica
27 gennaio, il Giorno della Memoria. Per non dimenticare
Claudio Sacco – Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria istituito con una legge del 20 luglio 2000. La Repubblica italiana riconosce questo giorno come data simbolica per “ricordare la Shoah (sterminio del