Alessio Boni, il Don Chisciotte che conquista il Salotto a Teatro

Alessio Boni, il Don Chisciotte che conquista il Salotto a Teatro

Pietro Battarra per Ondawebtv

 – Non avevamo dubbi, e cosalessio boni - libricinoì è stato. Il Foyer del Teatro Comunale di Caserta è stato preso letteralmente d’assalto sabato pomeriggio 14 dicembre per l’incontro con Alessio Boni e Serra Yilmaz.  Con loro anche l’intera compagnia dello spettacolo «Don Chisciotte», in scena al Comunale nel fine settimana.

L’iniziativa organizzata dal Teatro Pubblico Campano e curata dalla giornalista Maria Beatrice Crisci non ha deluso le aspettative, anche in questa occasione. Il noto attore, protagonista non solo a teatro, ma anche in tante fiction di successo, si è concesso al pubblico del Salotto con grande disponibilità dopo la consueta intervista.

Alessio Boni ha raccontato il suo Don Chisciotte di cui ha curato anche la drammaturgia insieme con Roberto Aldorasi, Marcello Prayer, Francesco Niccolini. «Forse chi vive nella sua lucida follia riesce ancora a compiere atti eroici». le parole di Alessio Boni. «Di più: forse ci vuole una qualche forma di follia, ancor più che il coraggio, per compiere atti eroici. La lucida follia è quella che ti permette di sospendere, per un eterno istante, il senso del limite: quel “so che dobbiamo morire” che spoglia di senso il quotidiano umano, ma che solo ci rende umani».

Va detto che questo spettacolo, prodotto da Nuovo Teatro diretto da Marco Balsamo, ha lasciato una emozione ancora più forte in città. Infatti, dal Don Chisciotte teatrale è nato un piccolo libricino, editore Il Quadrivio, che raccoglie la genesi dello spettacolo, dai disegni di scenografie e costumi, dai bozzetti, dal copione definitivo, insieme a fotografie durante le prove e a una serie di contributi che narrano la scintilla iniziale di questo progetto e la sua evoluzione. Il 15 % di quanto raccolto a Caserta sarà destinato a Casa Rut. Una bella scelta che ha colpito nel cuore tutti, e soprattutto suor Rita Giaretta, fondatrice di Casa Rut. Al termine dell’incontro selfie e foto di gruppo a go go a cui Alessio Boni e Serra Yilmaz si sono concessi con grande disponibilità.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10401 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Spettacolo

Passione Barocco! I Musici di Corte al Belvedere di San Leucio

(Claudio Sacco) – Alla ricerca della musica barocca. Proseguendo nell’esplorazione del tema Napoli – London, in diverse epoche e repertori, ecco il concerto in programma domenica 12 marzo alle ore 19

Primo piano

I giorni dell’abbandono di Elena Ferrante, a Brividi d’Estate

-Un lacerante viaggio al centro dell’anima, la magia delle parole che diventano suono e gli strani fenomeni del cuore animeranno, da giovedì 27 a domenica 30 luglio alle ore 21.00, l’affascinante cornice del Real

Primo piano

I Bambini a Metà di Angela Iantosca, incontro in Canonica

(Maria Beatrice Crisci) – «Ci sono bambini che sono figli di padri che uccideranno le loro madri, che conoscono il linguaggio della violenza, intuiscono il pericolo, sanno quando è ora di