All You Need Is Love, il progetto de “L’Angelo degli Ultimi”

All You Need Is Love, il progetto de “L’Angelo degli Ultimi”

(Comunicato stampa) -L’associazione L’Angelo degli Ultimi, attiva nel sostegno ai senza fissa dimora a Caserta e Napoli, lancia il progetto pilota “All You Need Is Love”, sostenuto dalla Chiesa Valdese.
L’iniziativa mira a creare un centro di ascolto, assistenza, recupero e reinserimento sociale per i senza tetto affetti da dipendenza da alcool, un problema particolarmente diffuso in questa fascia di popolazione.

OBIETTIVI DEL PROGETTO “All You Need Is Love” si propone di:
Creare un centro dedicato all’ascolto e al recupero dei clochard alcolisti;
Censire i senza tetto con dipendenze sul territorio, tramite un database per il monitoraggio;
Rafforzare la cooperazione tra istituzioni e associazioni impegnate nella lotta alla povertà;
Sensibilizzare la comunità verso il problema dei senza tetto, incrementando il volontariato.

Il progetto si sviluppa in tre fasi principali:

1. Fase Preliminare: organizzazione delle attività, censimento dei beneficiari, call di adesione e un evento di presentazione per sensibilizzare e coinvolgere la comunità.
2. Fase Realizzativa: sei mesi di attività presso il centro dell’associazione, con ascolto, supporto pratico e percorsi di recupero personalizzati grazie all’apporto di esperti (psicologi, coach, medici) e volontari.
3. Fase Conclusiva: diffusione dei risultati, redazione di un report e cerimonia finale per condividere esperienze, risultati e storie dei partecipanti.

“All You Need Is Love” punta a un supporto olistico, combinando ascolto, coaching per rafforzare l’autostima e interventi di disintossicazione per costruire un futuro migliore. Il progetto si ispira alle buone pratiche di esperienze simili integrandole con nuove strategie incentrate sull’inclusione e l’amore per sé stessi.

BENEFICIARI

I destinatari diretti sono i senza tetto affetti da alcolismo, una parte dei quali sono stranieri con difficoltà linguistiche e culturali. Beneficeranno inoltre associazioni di volontariato e cittadini che parteciperanno attivamente al progetto.

La prima conferenza stampa ufficiale si terrà nel mese di marzo e in seguito verranno comunicati i dettagli dell’incontro.
L’associazione invita sin da ora la cittadinanza, le istituzioni e le realtà locali a sostenere questa importante iniziativa.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10401 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Spettacolo

Il re sole e la sua corte. Domenica al Planetario di Caserta

Maria Beatrice Crisci -Un viaggio astronomico davvero speciale alla vigilia di Ferragosto. A proporlo è il Planetario di piazza Ungaretti che apre le porte domenica alle 21,30.  «Il re sole

Cultura

Maradona e Achille Lauro, la Vanvitelli invoca i santi internauti

Claudio Sacco -Il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università Vanvitelli ha organizzato per giovedì 8 aprile alle 15 il ciclo di seminari dal titolo «I santi internauti». Il ciclo

Attualità

Mille libri in più, la Biblioteca diventa ancor più bene comune

Alessandra D’alessandro -«Abbiamo un progetto di riqualificazione degli ambienti, inserito nel grande progetto di rigenerazione urbana. Siamo fiduciosi che il Ministero approverà il finanziamento di un milione di euro. Tali