Alla Reggia andata e ritorno. Viaggio in Felicorea del Sud
(Enzo Battarra) – Stamattina, ovvero alle ore 10 di oggi domenica 15 gennaio, l’altoparlante di Napoli Centrale informerà i viaggiatori che è in partenza il treno per Caserta. Ma non si tratterà del solito treno dei pendolari. I signori attesi in carrozza saranno i viaggiatori del Reggia Express. Ad accoglierli il superdirettore Mauro Felicori, nell’occasione capotreno ma anche capostazione della destinazione vanvitelliana.
Il Reggia Express è suo, è una sua creatura. Ma il magico convoglio si sarebbe potuto realizzare se non ci fosse stato l’incontro con Luigi Cantamessa, direttore della Fondazione FS Italiane, un quarantenne dal piglio geniale, professionale e appassionato, un ingegnere che ha fatto tutta la scalata aziendale e che è stato anche responsabile della struttura organizzativa “Turismo Ferroviario” sempre per il Gruppo FS Italiane.
Il treno storico degli anni ’30 sarà formato da una locomotiva elettrica E626. Le carrozze sarebbero dovute essere tre. due tipo «Centoporte» e una a compartimenti serie 32000. Ma, davanti alla ressa di richiesta di biglietti, con ogni probabilità le carroze diventeranno quattro.
Nel costo di 18 euro per gli adulti e di 9 per i ragazzi sono compresi anche l’ingresso prioritario senza fila e la visita degli Appartamenti reali con audioguida e del Parco, l’accesso al laboratorio didattico e la degustazione di mozzarella a cura del Consorzio di tutela mozzarella di bufala campana.. I biglietti sono già in vendita attraverso tutti i canali Trenitalia.
La Reggia di Caserta non è mai stata così a portata di mano per i turisti a partenza da Napoli.
About author
You might also like
Asprinium Festival, a Cesa una tavola rotonda sull’Alberata
Claudio Sacco -Atteso appuntamento domani 15 settembre a Cesa nell’ambito dell’Asprinium Festival. La Pro Loco ha organizzato il workshop sul tema: “La Buona Pratica dell’Alberata d’Asprinio verso il riconoscimento del
Aida al Teatro di San Carlo, la protagonista è Anna Netrebko
Alessandra D’alessandro – Un evento da non perdere al Teatro di San Carlo. Come omaggio al 150esimo anniversario dalla prima, torna in scena l’opera “Aida” di Giuseppe Verdi dal 15 al
Mariapina Fontana, una donna del vino in corsa per Miss Italia
Pietro Battarra – Centottanta ragazze provenienti da tutto il territorio nazionale si disputeranno i 29 posti ancora disponibili per la finale di Miss Italia a Milano. A Jesolo le prefinali