Alla Reggia come a scuola, 4 lezioni d’arte su Artemisia & Co.
– Quattro giornate di studio alla Reggia di Caserta. Il Museo diventa dunque luogo di dialogo, ma anche di riflessione e approfondimento. Il primo appuntamento è per sabato 9 novembre il ciclo “Incontri d’arte” alla Reggia di Caserta, museo autonomo del Mibact retto da dal ministro Dario Franceschini. La mostra “Da Artemisia a Hackert. Storia di un antiquario collezionista alla Reggia”, ospite del Complesso vanvitelliano fino al prossimo 16 gennaio, è l’occasione per la realizzazione di quattro giornate studio, che vedranno coinvolti esperti del mondo accademico, con approfondimenti sulla collezione Lampronti. Gli appuntamenti si terranno nella Sala dei Porti, a partire dalle ore 17 nei giorni 9 novembre, 29 novembre, 13 dicembre e 10 gennaio. Ecco il programma nel dettaglio: 9 novembre: “Le opere e le storie di Artemisia Gentileschi a Napoli” – Interviene Riccardo Lattuada, professore ordinario di Storia dell’Arte dell’età moderna nella Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. 29 novembre: “Le nature morte della collezione Lampronti: spunti di riflessione e ricerca” – Interviene Claudio Strinati, storico dell’arte, consigliere di amministrazione delle Gallerie nazionali d’Arte Antica in Roma e direttore scientifico della Fondazione Sorgente Group. 13 dicembre: “La pittura napoletana della collezione Lampronti” – Interviene Nicola Spinosa, storico dell’arte, ex sovrintendente al Polo museale di Napoli nonché direttore del Museo di Capodimonte. 10 gennaio: “Da Van Wittel a Vanvitelli” – Interviene Carolina Trupiano Kowalczyk, storico dell’arte.
About author
You might also like
Alberto Sordi nasceva cento anni fa, fu a Caserta il primo film
Maria Beatrice Crisci Il 15 giugno del 1920 nasceva Alberto Sordi. Avrebbe compiuto domani 100 anni. L’attore, che meglio di tutti ha simboleggiato l’italiano medio, ha avuto rapporti con Caserta.
Il cielo sopra Caserta, in 5000 al volo della Befana alla Reggia
Redazione – L’Epifania tutte le feste porta via. Vero è che l’iniziativa “Il Volo della Befana“, alla Reggia di Caserta, non poteva essere occasione migliore per chiudere con gioia le
La Cgil festeggia centodieci anni. Iniziative a Caserta
La Cgil di Caserta sceglie un concerto per chiudere la campagna di raccolta firme a sostegno della proposta di legge ad iniziativa popolare “Carta dei diritti universali del lavoro” e per