Alla scoperta del Caucaso. Dai colori alla musica, ai sapori
“La nostra Università ha stabilito già da alcuni anni un rapporto privilegiato con l’università linguistica statale di Pjatigorsk, nel Caucaso del Nord. La collaborazione è iniziata con uno scambio di studenti, è poi maturata con l’istituzione di doppi titoli e con la creazione a Pjatigorsk di un centro di lingua italiana e di un centro di lingua russa a Santa Maria Capua Vetere”. A darne notizia è la prorettrice alla Cultura dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” Rosanna Cioffi ai microfoni di Ondawebtv, raccontando dell’evento in programma per venerdì 9 dicembre al Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere. La manifestazione ha il titolo “Stasera come nel Caucaso. Colori, musica, sapori, tradizioni, opportunità”, un happening per promuovere la conoscenza e la collaborazione tra l’Italia e la regione del Caucaso. L’intenso pomeriggio si concluderá con una cena russa al ristorante Amico Bio Spartacus Arena. “Questa feconda esperienza didattica – spiega la professoressa Cioffi – ha generato, come auspicata ricaduta, una serie di collegamenti accademici e umani tra la Campania e il Caucaso e ha portato alla scoperta di intriganti affinità e potenziali occasioni per ulteriori collaborazioni in ambito culturale, economico e turistico. E per incrementare questo scambio è nato il centro bilingua di cultura russa “Puskin”, unico in tutta l’Italia. E’ questa una eccellenza della nostra Università e naturalmente si trova nel Dipartimento di Lettere e Beni Culturali. Qui si svolgono corsi in lingua russa aperti anche al territorio”. La professoressa Cioffi poi insiste: “Oggi non basta sapere solo l’inglese, bisogna conoscere molte altre lingue. I nostri studenti che sono andati nel Caucaso hanno imparato altre lingue, hanno fatto esperienze internazionali a contatto con studenti di tutto il mondo, e hanno acquisito competenze non solo nel campo delle lingue, ma anche del turismo e dei rapporti internazionali”. La professoressa Cioffi poi aggiunge: “Il Caucaso è una terra ricca di opportunità anche per imprenditori locali che vogliono aprirsi a mercati internazionali. Tutto questo viene fatto nell’ambito della cosiddetta terza missione. Ovvero la capacità da parte dell’Università di stimolare il territorio e le sue forze migliori per creare opportunità professionali e lavorative. In questa iniziativa – conclude – ci ha affiancato anche il sindaco di Santa Maria Capua Vetere. Ci sarà dunque un bell’evento internazionale di cui si fa promotrice l’Università in una dimensione in cui, mi piace sottolineare, anche il cibo è cultura”.
About author
You might also like
Un cane in famiglia. La piccola Chanel sul format di Rai Uno
Regina della Torre – Una bellissima esperienza vissuta insieme alla loro piccola Chanel, l’inseparabile yorkshire di 5 anni. Ospiti della sesta puntata di Un cane in famiglia, format di Rai
Enrico Ianniello al Civico 14. Incontro con i lettori di Sifflotin
Marco Cutillo – “Chi non ha sofferto, canticchia. Chi ha sofferto, canta”. Con queste parole Quirino Raggiola, ormai schiacciato dalle macerie saluta per l’ultima volta suo figlio, svelandogli il mistero
Festa della Musica, porte aperte al Sant’Agostino per l’Arcadia
Maria Beatrice Crisci Sarà oggi Festa della Musica anche a Caserta. È proprio il Comune a proporre il primo concerto con il pubblico in presenza. Appuntamento oggi alle 18 presso