Alla scoperta di San Marcellino, tre giornate di manifestazioni
– Da mercoledì 8 a venerdì 10 settembre si svolgerà la manifestazione “Alla scoperta di San Marcellino. Una passeggiata nella Storia”. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Culturale “Carmine Adamo”, propone una vera e propria passeggiata per le bellezze monumentali di San Marcellino, piccolo e antico comune dell’agro aversano. L’evento consentirà al pubblico di fare un tuffo nel passato tra le sue strade e i suoi luoghi più suggestivi.
Nel corso dell’iniziativa verranno mostrati siti inediti e i non ancora svelati sotterranei, dove un tempo si sviluppavano le cantine per la conservazione del vino. Tutti siti disseminati all’interno del centro storico o nella periferia più prossima del comune di San Marcellino.
Mercoledì 8, alle 17.30, ci sarà l’ incontro presso la Masseria “Don Giuanne”, dove si parlerà delle sue origini, la sua storia e le sue curiosità. L’intervento sarà a cura del Professor Luigi Fusco, storico e critico d’arte.
Giovedì 9, sempre alle 17.30, si svolgerà il percorso di visita alle “Cavità ipogee del centro storico e la storia del vino asprinio”, a cura del geologo professor Francesco Fabozzi e del Maresciallo dell’Esercito Italiano Luigi Della Gatta, delegato Assosomellier. Al termine, ci sarà una degustazione di vini locali.
Venerdì 10, ancora una volta alle 17.30, si svolgerà l’iniziativa presso la Chiesa della Madonna delle Grazie e Cripta Mannocchia per conoscerne la storia e le origini.
Alle 19.30, invece, nella Chiesa Patronale di San Marcellino ci sarà la manifestazione a tema sugli affreschi della stessa chiesa realizzati dall’indimenticato pittore Carmine Adamo.
Interverranno: il sindaco di San Marcellino Anacleto Colombiano, il parroco don Antonio Diana, il Responsabile della Consulta Pastorale Universitaria della Diocesi di Aversa don Mario Vaccaro, il dottor Angelo Cirillo, componente della Consulta Pastorale Universitaria, e lo storico sanmarcellinese l’architetto Domenico Fontana.
About author
You might also like
Sant’Anna. Il maltempo non ferma le celebrazioni in città
Maria Beatrice Crisci (Ph Carlo Riccio) – La festa della Santa Patrona Sant’Anna è una tradizione per Caserta che unisce grandi e piccoli. E neanche la pioggia caduta ieri abbondante sulla
Stop al saccheggio di aree archeologiche, accordo a Pompei
Luigi Fusco -È stato rinnovato, a distanza di due anni, il protocollo d’intesa tra il Parco Archeologico di Pompei e la Procura della Repubblica di Torre Annunziata, al fine di
Un’Estate da Re, due serate di emozioni con Claudio Baglioni
-Due serate magiche e dalle fortissime emozioni che racchiudono cinquant’anni di grandi successidiscografici. Claudio Baglioni, icona della musica italiana, sarà in concerto sabato 17 e domenica 18settembre (ore 21.00) alla