Alla Vaccheria il Presepe Vivente del’ 700
(Redazione) – E’ ormai tutto pronto per la XVIII edizione del Presepe vivente del’ 700 Napoletano in programma nella frazione della Vaccheria. Domani, martedì 20 dicembre alle ore 12, presso la Sala Giunta del Comune di Caserta, si terrà la conferenza stampa di presentazione. All’incontro con la stampa interverranno il sindaco di Caserta, Carlo Marino, l’assessore alla Cultura, Daniela Borrelli, l’assessore alla Programmazione dello Sviluppo produttivo della città, Pietro Riello, il consigliere delegato alle frazioni di Briano, San Leucio e Vaccheria, Donato Tenga, e il direttore artistico della manifestazione, Giovanni Marino. Il Presepe Vivente è organizzato dalla Pro Loco L’Antico Borgo di Vaccheria presieduta da Massimo Dello Stritto. L’appuntamento è per il 26 dicembre dalle ore ore 17,00 alle 20,00. E poi il 5, 6, 7 e 8 gennaio, sempre dalle ore 17 alle 2o. Quindi, il 6 gennaio anche dalle 11,00 alle 13,00. L’evento si svolge, come da tradizione, nel centro storico del borgo di Vaccheria, che sorge in un’incantevole vallata, immerso nel verde, a pochissima distanza dalla Reggia di Caserta e dal Real Sito di San Leucio. Qui il Re Ferdinando IV Di Borbone fece costruire un piccolo fabbricato, il Casino, che utilizzava durante le battute di caccia. Nello stesso periodo venne realizzato un edificio per ospitare vacche importate dalla Sardegna. Dalla denominazione di tale edificio, Vaccheria, ha origine il nome dell’ attuale frazione di Caserta in cui ha luogo questa pittoresca e meravigliosa manifestazione.
About author
You might also like
Il duo Nava-Casella, c’è “Un Uomo” sul palco di Artestate
Mariella Nava e Michele Casella saranno i protagonisti della quinta serata di Artestate, la rassegna di spettacoli organizzata dall’Amministrazione comunale e finanziata dalla Regione Campania in programma fino a domenica
Entra il Carnevale, si accendono le lampe di Sant’Antuono
Testo di Augusto Ferraiuolo per Ondawebtv “Sant’Antuono, maschere e suono”. Con questo detto veniva segnalato in Terra di Lavoro l’inizio del Carnevale, che ovviamente avrà il suo punto di maggior rilievo nel
Sisma. La catena di solidarietà in tutta Terra di Lavoro
(Redazione) – Il tragico terremoto occorso nell’Italia Centrale ha determinato un meccanismo di solidarietà in tutta Italia, espresso attraverso tutte le forme. Tutti possono donare 2 euro inviando un sms o