All’Eremo di San Vitaliano il ministro Pinotti, mercoledì 12 ottobre

All’Eremo di San Vitaliano il ministro Pinotti, mercoledì 12 ottobre

Mercoledì 12 ottobre, all’Eremo di San Vitaliano nella frazione di Casola di Caserta, alla presenza del ministro della Difesa Roberta Pinotti, sarà inaugurato il ‘Primo Sacrario Nazionale alla Memoria dei Caduti nelle Missioni di Pace’. All’evento parteciperà anche il sindaco di Casapulla Michele Sarogni, che lo scorso 30 settembre, insieme al collega di San Prisco Domenico D’Angelo e alla presenza di Gianfranco Paglia, ha ricordato il caporal maggiore Vincenzo Cardella, in una cerimonia che si è tenuta presso il cimitero cittadino. Il giovane militare, esattamente dieci anni fa, era rimasto vittima di un attentato avvenuto in Afghanistan. «Il sacrario – ha affermato Sarogni – sarà un luogo rappresentativo del coraggio dei nostri militari caduti per portare la pace e la democrazia in terre di guerre e terrorismo. Sono orgoglioso di partecipare all’inaugurazione che si terrà a Caserta alla presenza del ministro Pinotti. Anche la nostra comunità, negli ultimi anni, ha pianto la perdita di un eroe di guerra. In occasione della manifestazione in memoria del caporal maggiore Vincenzo Cardella, è stata recitata una poesia, dal titolo ‘Ciao Soldato…’ composta da Giada Amodio, alunna del nostro istituto cittadino. La stessa poesia sarà riletta in occasione dell’inaugurazione del Sacrario. Un ringraziamento va fatto alla famiglia dell’onorevole Gianfranco Paglia, per la costanza e decisione con cui ha portato avanti un progetto così importante e che darà ai familiari dei caduti un luogo dove ricordare le gesta eroiche dei propri cari». L’idea del Sacrario, infatti, nasce più di dieci anni fa quando Daniela Paglia, sorella di Gianfranco, allora undicenne, scrisse al Capo di Stato Maggiore della Difesa, chiedendo di ricordare in un luogo simbolico, almeno attraverso una foto ed il loro nome, tutti i militari che difendendo la Patria hanno sacrificato la propria vita

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10310 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Fiaccolata della pace. Caserta solidale con il popolo ucraino

Alessandra D’alessandro -Domani, 3 novembre alle ore 19 nella città di Caserta si terrà la “Fiaccolata della pace” per il “Cessate il fuoco subito-negoziato per la pace. Mettiamo al bando

Comunicati

Clementino, a Ercolano per il progetto legalità+turismo

(Comunicato stampa) -Riparte la manifestazione “Ercolano = Legalità + Turismo”, seconda edizione del progetto finanziato da Città Metropolitana di Napoli e voluto dal Sindaco di Ercolano Ciro Buonajuto e dall’Assessore

Arte

Festa dell’Assunta, i lavori degli artisti dedicati alla ricorrenza

Maria Beatrice Crisci -Nel giorno dell’Assunta i lavori dedicati alla ricorrenza degli artisti Battista Marello, Peppe Ferraro e Bruno Cristillo. La figura della Madonna evoca straordinarie immagini della storia dell’arte.