AmaRè, il liquore della Reggia fa il suo ingresso a corte

AmaRè, il liquore della Reggia fa il suo ingresso a corte

(Claudio Sacco)

– La data è ormai ufficiale. La presentazione di AmaRè avverrà martedì 13 giugno alle 17 presso la “Casa del Giardiniere di Corte Sir Andrew John Graefer” all’interno del Giardino Inglese della Reggia di Caserta. A darne notizia una nota dell’Azienda Antiche Distillerie Petrone. AmaRè è un amaro naturale ottenuto dall’infusione di sole erbe e piante pregiate sapientemente selezionate nel settecentesco “Real Giardino Inglese” della Reggia di Caserta: così nasce AmaRè. Il “liquore della Reggia” nasce con canfora, citronella, arancia amara, camelia, cicoria, finocchietto, bacche di mirto, ulivo, bergamotto e limoni, tutti provenienti dal giardino nato nel 1786 per volere di Maria Carolina d’Austria, moglie di Ferdinando IV di Borbone. Il risultato è un elisir naturale dal gusto delicato, unico ed estremamente piacevole. La ricetta è la stessa creata e rivisitata nel 1858 da Don Domenico Petrone, fondatore dell’omonima distilleria, per la Casa Reale. I lunghi e sontuosi pranzi borbonici erano famosi nel mondo: così i profumi e i sapori di questo elisir di fine pasto, molto amato da Ferdinando II di Borbone, sono una sintesi di storie e culture della nostra terra.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Carnevale di Capua 2024. Il programma della manifestazione

Luigi Fusco -Manca veramente poco all’inizio della 137esima edizione del Carnevale di Capua. Il programma dell’evento più atteso di sempre dai capuani è stato pubblicato dall’ente organizzatore, la Pro Loco,

Primo piano

Ravello Festival. Torna la musica con Pierre-Laurent Aimand

Claudio Sacco  – Stasera al Ravello Festival torna la musica con Pierre-Laurent Aimard, fra i maggiori specialisti del pianoforte moderno e contemporaneo che sarà protagonista di una vera e propria ‘maratona’

Attualità

Halloween a Caserta, notte degli orrori all’ombra della Reggia

Claudio Sacco – immagine di Giancarlo Corino del 2017 per Ondawebtv  – Al grido di «dolcetto o scherzetto» stasera saranno in molti a celebrare Halloween. La festa delle streghe e degli orrori, ma anche