AmaRè. La Reggia ha il suo amaro firmato Petrone

AmaRè. La Reggia ha il suo amaro firmato Petrone

(Maria Beatrice Crisci) – AmaRè. Questo il nome dell’amaro della Reggia. “AmaRè inteso come amaro del re, ma anche come amare il territorio, amare la Campania e tanto altro”, spiega ai microfoni di Ondawebtv Andrea Petrone patron dell’Antica Distilleria Petrone di Mondragone che si è aggiudicata l’affidamento in concessione del marchio “Reggia di Caserta”, in esclusiva per quattro anni. Azienda che, ricordiamo, annovera clienti di prestigio sia in Italia che all’estero. L’amaro Reggia sarà presentato al Vinitaly una delle più importanti rassegne internazionali dedicate al mondo del vino e dei distillati in programma a Verona dal 9 al 12 aprile. Si tratta di una bevanda realizzata con essenze ed erbe del Giardino Inglese, suggestiva area verde all’interno del Parco della Reggia, progettata dal giardiniere Andrew John Graefer, chiamato da Maria Carolina d’Austria, moglie di Ferdinando IV di Borbone. Graefer, effettuò numerosi viaggi lungo la costa salentina, in Sicilia e in tutto il territorio campano, isole comprese per procurare nuove specie vegetali e lavorò con i tre figli e 80 uomini su un’area di 200 mila metri quadrati a partire dal 1786. La bevanda, ottenuta dall’infusione alcoolica di piante, erbe ed agrumi, conterrà le essenze presenti nella Reggia: canfora, citronella, arancia amara, camelia, cicoria, finocchietto, bacche di mirto, foglie di ulivo, bergamotto e limoni. Questa è solo la prima di una serie di collaborazioni per favorire la promozione turistica del Complesso vanvitelliano e del territorio e promuoverne l’identità e le eccellenze. La funzione del marchio “Reggia di Caserta” è quella di permettere al consumatore di identificare il prodotto nella sua caratterizzazione e di contribuire all’affermazione dell’immagine del Sito Reale.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10403 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

PulciNellaMente. Premio a Roberto Piumini, autore per l’infanzia

(Comunicato stampa) -Roberto Piumini, tra i più grandi e prestigiosi autori italiani per l’infanzia, con opere tradotte in tutto il mondo,  fra gli autori e ideatori della trasmissione televisiva RAI L’Albero

Primo piano

Covid-19, il ritorno a casa e la condivisione della vita sul web

Augusto Ferraiuolo – La pandemia sta dettando nuove regole, tra cui quella di un vivere in una continua sovrapposizione tra un reale limitato a piccoli gesti e allo spazio domestico,

Primo piano

Il linguaggio del corpo. Il libro di Tiziana Barrella e Alessandro Meluzzi

Redazione -E’ uscito solo da qualche giorno ma ci sono già tutte le premesse perché si affermi nel campo editoriale. Parliamo di «Corpo, cuore, comunicazione». Sottotitolo: «I Segreti della Fisiognomica