Ambiente e diritti umani, il seminario a Scienze Politiche
-Environmental Policies and Human Rights è il titolo e, nello stesso tempo, anche il filo
conduttore, del seminario internazionale in programma domani, mercoledì 14, presso il
dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
Il rapporto tra le politiche ambientali ed i diritti umani, le interconnessioni tra due tra i più
importanti settori della vita sociale ed economica, e le ricerche in ambito accademico su
entrambi i campi strategici per il futuro dell’umanità, saranno al centro dell’iniziativa
promossa dal dipartimento di Scienze Politiche, nell’ambito delle attività formative del
Dottorato in Diritto Comparato e Processi di Integrazione
Ben due le sessioni di dibattito e discussione sul tema, l’una al mattino e l’altra al pomeriggio,
introdotto, dopo i saluti istituzionali di Francesco Eriberto d’Ippolito, direttore del dipartimento
di Scienze Politiche, e Domenico Amirante, coordinatore del Dottorato in Diritto Comparato e
Processi di Integrazione, da Ida Caracciolo, ordinario in Diritto Internazionale presso il polo
universitario di viale Ellittico.
La relazione centrale su Politiche ambientali e diritti umani sarà tenuta dal Paul Popa
dell’Università Babes Bolyai, Cluj Napoca, che ha sede in Romania, che illustrerà le sue
ricerche in materia ai dottorandi e ai ricercatori dell’UniVanvitelli di Caserta.
Comunicato stampa
About author
You might also like
Cinque stelle d’oro della cucina, in 400 davanti alla Reggia
Maria Beatrice Crisci -E’ davvero un’immagine iconica quella scattata davanti alla Reggia di Caserta con quattrocento cuochi in giacca bianca e cappello di ordinanza. Il tutto stamattina di buon ora!
Nata Terra, prende forma a Cellole il progetto di agricoltura sociale
Si inaugura domani 15 Ottobre, ore 16, il frantoio Nata Terra, in località Valle del Garigliano, Cellole, Caserta. L’inaugurazione è una tappa del percorso di recupero di uliveti tra Cellole e Sessa
Ageismo, basta la parola per discriminare chi è più anziano
Massimiliano Marino* – La parola ageismo è un calco omonimico della parola inglese ageism, derivata di age “età” con l’aggiunta del suffisso -ism e coniata dal geriatra americano Robert Butler