Amedeo Modigliani va in scena alla Reggia di Caserta
Maria Beatrice Crisci
-“Un altro passo importante per la Reggia, perché queste sale che noi abbiamo ricevuto dall’Aeronautica completamente nude, vengono ora valorizzate al massimo con mostre di esperienza visiva. Prima Klimt, poi questa di Modigliani che è una mostra documentaristica che lascia il segno senza alcun dubbio”. Così Vincenzo Mazzarella, responsabile area valorizzazione della Reggia, ai microfoni di Ondawebtv in occasione della preview della mostra “Modigliani Opera” che per sei mesi “va in scena” nelle sale un tempo in uso all’Aeronautica militare. Fino al 31 ottobre si potrà godere di un vero e proprio viaggio multisensoriale che, grazie all’ausilio dell’alta tecnologia, immerge il visitatore in una narrazione di suggestioni visive e sonore della vita e del contesto storico artistico di un artista protagonista di una delle pagine salienti della storia dell’arte europea nei decenni della Belle Époque. Alla presentazione ufficiale con Mazzarella anche il Presidente della Fondazione Modigliani, Fabrizio Checchi.
In collaborazione con Visionary Mind Production llt, la Fondazione Amedeo Modigliani propone un percorso articolato in quattro sale, un laboratorio didattico, una sala con visori VR, un mega display in 4k e un ultimo ambiente da cui si accede a un’arena con schermo a 360° dove viene proiettato un docu-film immersivo della vita e delle opere di Amedeo Modigliani, girato con artisti provenienti da varie nazioni e basato su testimonianze attendibili sulla vita dell’artista.
In totale, si tratta di una full immersion per una durata totale di circa 30 minuti durante i quali il visitatore avrà modo di conoscere la figura di Amedeo Modigliani grazie al percorso in cui si affrontano 16 temi della vita dell’artista livornese illustrati in ben 21 scene che contribuiscono a fare di Modigliani Opera la rappresentazione di una realtà artistica al passo con i tempi in cui si comprende quanto il coinvolgimento attivo del fruitore, non limita la visita alla mera osservazione, bensì lo rende parte integrante del percorso espositivo.
About author
You might also like
Galluccio. Sagra dell’uva, eccellenze locali e turismo delle radici
(Comunicato stampa) -Si svolgerà il 21 e 22 settembre, nella frazione San Clemente del Comune di Galluccio, la 48° edizione della “Sagra dell’uva di Galluccio – Rassegna dei vini di Galluccio e di
Il solstizio d’estate e giochi di luce, da Stonehenge a Caserta
Tiziana Barrella – Anticamente i custodi dei solstizi, i giorni dell’anno in cui la luce del sole aumenta o diminuisce per via dell’inclinazione dell’asse terrestre, erano Giano, per il solstizio
Una parola al mese / La sorpresa è che trap deriva da trapear
María Lucía Carrillo Expósito – Il verbo trapear (tra-pe-ar), in lingua spagnola, è ampiamente riportato da tempo nei dizionari normativi spagnoli e il suo significato risponde all’azione di lavare i