Andare alla Reggia e tornare con la medaglia! Ora è possibile

Andare alla Reggia e tornare con la medaglia! Ora è possibile

Luigi Fusco

– I visitatori della Reggia di Caserta potranno portare via con sé un ricordo del “cuore” della sua bellezza monumentale grazie all’iniziativa promossa dalla direzione. Al termine del percorso di visita degli appartamenti storici, i turisti troveranno, difatti, un singolare distributore che consentirà l’acquisto della riproduzione medaglia commemorativa che Carlo di Borbone fece coniare in occasione della posa della prima pietra del palazzo, avvenuta il 20 di gennaio del 1752. La “moneta celebrativa” casertana è stata realizzata sul modello in cera conservato presso il Museo della Certosa di San Martino a Napoli. L’originale venne commissionato dal patriarca della dinastia borbonica a Vanvitelli in persona. Nel corso dell’inaugurazione dei lavori del plesso, la cui memoria è impressa nell’affresco postumo di Gennaro Maldarelli visibile nella volta della Sala del Trono, il sovrano insieme alla regina, Maria Amalia di Sassonia, decisero, come gesto augurale, di gettare nello scavo delle fondamenta molti medaglioni d’oro, d’argento e di metallo. Sul recto del monile vi sono ritratti i due sovrani, mentre sul verso è raffigurato il prospetto della Reggia. Ogni medaglia è, inoltre, confezionata in una capsula trasparente che ne consente la conservazione. La macchina erogatrice è stata collocata alle spalle della scultura della Maestà Regia, in corrispondenza lineare con il Vestibolo inferiore, punto dove, presumibilmente, Carlo e Maria Amalia posero le medaglie, cioè nel “cuore” del palazzo. Il servizio di distribuzione delle medaglie commemorative è stato affidato alla società Phom Comunicazione.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1142 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Mappe del tempo, Vittorio Messina torna alla Galleria Pedana

-«Mappe del tempo, dalla Collezione agli esiti delle Nuove Emergenze» è il titolo della mostra del maestro Vittorio Messina alla Galleria Nicola Pedana in piazza Matteotti 60 a Caserta. L’inaugurazione

Primo piano

Su il sipario, ora il Teatro Comunale diventa l’agorà di Caserta

Enzo Battarra – Ph Ciro Santangelo – Da Teatro Comunale, intitolato a Costantino Parravano, a Palazzo della Cultura. Anzi, ad Agorà della città. Nella sala giunta  del Comune di Caserta

Primo piano

Stati Generali dei Commercialisti. A Roma l’Ordine di Caserta

Maria Beatrice Crisci – Una delegazione dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Caserta, guidata dal presidente Luigi Fabozzi, ha partecipato a Roma agli Stati Generali della professione. La