Andrea, oltre il pantalone rosa. Emozionante incontro con Teresa Manes
Maria Beatrice Crisci – Al Teatro Comunale di Caserta un evento esclusivo del liceo Manzoni di Caserta diretto da Adele Vairo. La presentazione del libro “Andrea. Oltre il pantalone rosa”. Edizioni Graus. Ospite dell’affollatissima sala è stata Teresa Manes, mamma del ragazzo dai pantaloni rosa. Momenti di grande emozione per gli studenti e le studentesse del liceo casertano da sempre saldamente in prima linea nella campagna di sensibilizzazione e contrasto ad ogni forma di violenza o prevaricazione. Ascoltare il racconto di Teresa, straziata dal suicidio del figlio nel 2012, ha aperto una forte riflessione e a dimostrazione le tante domande rivolte alla protagonista dell’incontro dagli studenti del Manzoni. «Abbiamo voluto questo incontro – ha sottolineato la dirigente – perché Teresa parlasse con i ragazzi. Questi sono momenti di grande arricchimento».
Oggi, Teresa, dopo aver ripercorso nel suo libro quei giorni assurdi e deliranti che la resero orfana di Andrea, è impegnata nel sociale e gira nelle scuole per offrire un concreto spunto di riflessione sul bullismo e far comprendere la gravità e il peso dei pregiudizi. Vuole dare voce ad Andrea e parlare agli adolescenti di una tragedia evitabile.
Con gli occhi asciutti, ora, mira al cuore dei giovani e degli adulti, cui spetta l’ingrato compito di formarli, a scuola e a casa, insegnando a scegliere sempre le parole giuste atte a non ferire chi ascolta, perché le parole si trasformano troppo spesso in armi, se usate con inquietante superficialità. Con la dirigente del Manzoni Adele Vairo, il vescovo di Caserta monsignor Pietro Lagnese, il sindaco Carlo Marino, il questore Andrea Grassi. Quindi, la giudice Rosanna Ferraro docente di cooperazione internazionale e Cybersicurezza. L’incontro è stato moderato da Lidia Luberto. Per il primo cittadino Carlo Marino: «La presenza di Teresa Manes, ha emozionato tutti i presenti. Una madre che ha trasformato la sua tragica esperienza personale in un impegno per educare e prevenire. Il suo libro rappresenta un invito a non restare indifferenti e a costruire una cultura di rispetto e accoglienza».
«Sono qui – ha sottolineato il vescovo – perchè ciò che è accaduto ad Andrea non abbia ad accadere più a nessuno». «La generazione di oggi – ha detto il questore – vive troppo spesso in un mondo virtuale, una rete senza rete, di cui probabilmente Andrea è stato vittima».
Hanno curato le fasi organizzative le docenti del Team Viaggio Lib(e)ro del Liceo Manzoni.
L’evento è stato patrocinato dal Comune di Caserta, Rotary club Caserta Luigi Vanvitelli, ANSPI, Fidapa, Liberi Orizzonti, Comitato Visibilità Cittadina Caserta, Quercus Vitae, Inner Wheel Caserta Luigi Vanvitelli.
About author
You might also like
Incontro Pignetti-Schiavone, patto Asi Caserta e Confindustria
– A Beniamino Schiavone gli auguri di buon lavoro da parte della presidente del Consorzio per l’Area di Sviluppo industriale Raffaela Pignetti che ha accolto il nuovo presidente di Confindustria
Da De Luca altre quattro nomine di manager per le Asl e gli ospedali della Campania
(Beatrice Crisci) – Nominati altri quattro direttori generali per le strutture sanitarie in Campania. Nell’ultima riunione di Giunta, il presidente della Regione Vincenzo De Luca ha nominato i manager Elia Abbondante, già sub
Museo di Capua, l’Università dice no alla violenza sulle donne
Luigi D’Ambra – Nella giornata internazionale contro la violenza alle donne anche l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” si mobilita. “Son per voi me stessa” è, infatti, il titolo della manifestazione,