Andrea Sparaco, una mostra gli rende omaggio a 12 anni dalla scomparsa

Andrea Sparaco, una mostra gli rende omaggio a 12 anni dalla scomparsa

(Comunicato stampa) -Andrea Sparaco, il più fecondo, poliedrico, empatico, impegnato artista contemporaneo di Terra di Lavoro, trova la giusta consacrazione in una Mostra che intreccia la sua ispirazione artistica col suo messaggio culturale e politico. A 12 anni dalla sua scomparsa, dopo un percorso burocraticamente accidentato, che ne ha impedito l’attuazione della celebrazione del decennale nel 2021, il progetto espositivo “Memorie dialoganti” viene realizzato nella giusta cornice dell’Archivio di Stato di Caserta. È questa la sede autorevole ed ideale, in quanto l’Istituto è depositario dei nuclei fondanti della Mostra, il gruppo di circa 100 opere donate dallo stesso Sparaco all’Archivio a partire dal 2006 e il Fondo cd. Broccoli, donato all’Archivio dal senatore Paolo Pietro Broccoli, che comprende non solo opere dell’Artista, ma anche una cospicua documentazione, in parte autografa, che lo riguarda e ne ripercorre la vicenda artistica, culturale, politica. All’exhibition in Archivio va ad aggiungersi la scultura Figure dialoganti, che arricchisce il percorso narrativo, onde raccontare Sparaco a tutto tondo. Importante è notare che nel titolo dell’esposizione vi è un esplicito richiamo alla Mostra di Sparaco in atto a Teano al momento della sua morte, “Figure dialoganti”. I contenuti di “Memorie dialoganti” sono perpetuati da un catalogo, introdotto da un partecipato scritto di Massimo Cacciari, che di Andrea Sparaco fu amico personale ed estimatore, e ricco di testimonianze. 

La Mostra “Memorie dialoganti”, allestita presso l’Archivio di Stato di Caserta (Palazzo Reale, Piazza Carlo di Borbone, dal 5 al 29 dicembre 2023, nei giorni e negli orari di apertura dell’Archivio) sarà inaugurata martedì 5 dicembre, alle ore 11:00.

I saluti istituzionali introduttivi saranno rivolti dalla Direttrice dell’Archivio di Stato di Caserta, Fortunata Manzi; dal Presidente del Consiglio Regionale della Regione Campania, on. Gennaro Oliviero e dal sindaco di Caserta, Carlo Marino. Interverrà Massimo Cacciari, accademico emerito di Estetica. La Mostra gode dei patrocini morali di: Consiglio Regionale della Campania; Provincia di Caserta; Comune di Caserta; Comune di Capodrise; Comune di Santa Maria Capua Vetere; Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Dipartimento di Scienze Politiche, Dipartimento di Economia dell’Università degli studi “Luigi Vanvitelli”; AsForEuroLearning. Hanno collaborato Consorzio Campano Mozzarella di Bufala DOP e Cantine ALOIS.

About author

You might also like

Primo piano

Pop Poetry, al via la prima rassegna di teatro poesia a Caserta

Claudio Sacco – Prende il via domani 20 febbraio all’Officina Teatro la prima rassegna di teatro poesia a Caserta e si chiama Pop Poetry. Ad idearlo è la giovane poetessa

Cultura

Terra di Donne, la Bcc Terra di Lavoro celebra le eccellenze femminili

Redazione -Evento promosso dalla BCC Terra di Lavoro “S. Vincenzo de’ Paoli” in collaborazione con IDEE- Donne del Credito Cooperativo e Patrocinato dal Comune di S. Maria Capua Vetere Nella

Spettacolo

Teatro Garibaldi, Geppy e Lorenzo Gleijeses in Uomo e galantuomo

(Redazione) -Al Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere martedì 28 novembre alle 21 andrà in scena al Uomo e galantuomo di Eduardo De Filippo. Una produzione Gitiesse Artisti Riuniti,