Anfiteatro Campano, apertura straordinaria e spettacoli serali

Anfiteatro Campano, apertura straordinaria e spettacoli serali

Magi Petrillo

Anfiteatro Campano, apertura straordinaria. Due serate con visite guidate gratuite e spettacoli serali. L’iniziativa è della Direzione Regionale dei Musei che nell’ambito del piano di valorizzazione dei siti del circuito. Due giorni, oggi e domani, in cui sarà possibile godere dell’Anfiteatro Campano oltre l’ordinario orario di visita. Per stasera è previsto un prolungamento dell’orario di visita dell’Anfiteatro dalle ore 18 alle ore 21 (ultimo ingresso alle 20,30). Rientra nell’ambito della programmazione di “Arena Spartacus Festival” che per questa data prevede un omaggio a Totò con “Totò Crooner”, una suggestiva fusione tra il repertorio del Principe della risata e quello shakespeariano di Otello ideata da Carmine Borrino.

Domani poi venerdì 11 settembre, è previsto un prolungamento dell’orario dalle ore 18 alle ore 19,30 (ultimo ingresso ore 19,00). Questo in occasione dell’ultimo evento di “Teatri di Pietra”, rassegna che porta in scena “La Danza di Zorba”, coreografia ispirata al romanzo “Zorba il greco” di Nikos Kazantzakis.

Info: Biglietteria Anfiteatro campano 0823/1831093 o anfiteatro_smcv@arte-m.net Le Nuvole 0812395653 o info@lenuvole.com Museo archeologico dell’antica Capua, via Roberto D’Angiò, 44 – Santa Maria Capua Vetere tel. +39 0823 844206 – drm-cam.museoanticacapua@beniculturali.it

w

About author

Maria Giovanna Petrillo
Maria Giovanna Petrillo 74 posts

Magi Petrillo alias Maria Giovanna Petrillo è professore Associato in Letteratura Francese e giornalista pubblicista. Incardinata presso il Dipartimento di Studi Economici e Giuridici dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Insegna “Abilità Linguistiche in Lingua Francese” e “Civiltà Francofone. Dal 2021 coordina il Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Eurolinguaggi e Terminologie Specialistiche. Formatrice CLIL/EMILE. I suoi campi di ricerca riguardano la letteratura francese e francofona dal XIX secolo all’estremo contemporaneo; alcuni lavori indagano la polarità tra giornalismo, cinema e letteratura.

You might also like

Attualità

In viaggio con le emozioni, imparando a comunicarle agli altri

Armando Rispoli (psicologo e psicoterapeuta) – Quarantamila anni fa, gli esseri umani, divisi in piccoli gruppi, popolavano il mondo. Sopravvivere, per loro, era un’impresa quotidiana. Senza antibiotici e vaccini le

Primo piano

Il presepe cortese, al via gli appuntamenti prenatalizi al Mann

Luigi Fusco -Nuovi ed importanti appuntamenti prenatalizi sono attesi al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Tutte le iniziative previste avranno, difatti, come filo conduttore il Natale e le sue tradizioni

Cultura

Dantedì alla Reggia, un viaggio tra i testi della Biblioteca Palatina

Luigi Fusco -Celebrazioni del Dantedì anche alla Reggia di Caserta. Per la giornata dedicata al sommo poeta, prevista il 25 marzo, ci sarà anche l’adesione del complesso vanvitelliano insieme alla