Anfiteatro Campano, l’apertura straordinaria l’11 settembre
-Apertura straordinaria per l’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere e beneficenza per gli
alluvionati dell’Emilia Romagna.
Aprirà i suoi cancelli la famosa arena dell’antica Capua di lunedì, nel giorno abitualmente deputato alla sua chiusura settimanale.
L’appuntamento è difatti per lunedì 11 settembre, dalle 9.00 alle 13.00 con ultimo ingresso alle 12.30, per
poter aderire ad una serie di iniziative in programma.
Alle 10.00 ci sarà la possibilità di partecipare ad una visita guidata della dottoressa Daniela Maiorano,
archeologa e funzionaria della Soprintendenza beni archeologici – architettonici e paesaggisti per le
province di Caserta e Benevento, alla scoperta della maestosa architettura dell’anfiteatro, secondo in
ordine di grandezza solo al Colosseo di Roma, in cui verranno svelati una serie di aspetti riguardanti la sua struttura e gli interventi di restauro in corso.
Alle 11.00, invece, l’associazione “Rosa del Nilo Aps” terrà una lezione di yoga negli spazi antistanti l’area
archeologica con lo scopo di far godere ai partecipanti la vetustà beltà dei reperti conservati in loco.
A mezzogiorno infine si svolgerà sempre all’anfiteatro una seconda visita guidata che verrà condotta dalla dottoressa Ida Gennarelli, direttore del Circuito Archeologico dell’Antica Capua.
Per l’occasione è prevista una vera e propria opera di beneficenza. Difatti, chiunque sarà interessato a
prender parte alle diverse attività potrà acquistare, alla biglietteria dell’Anfiteatro Campano, un titolo di
accesso di 3,50 euro, comprensivo di 1 euro destinato alle popolazioni colpite dalle alluvioni in Emilia
Romagna.
About author
You might also like
Pietro e Paolo, martiri a Roma e colonne portanti della Chiesa
Luigi Fusco –Pietro e Paolo, l’uno “Principe della chiesa”, l’altro “l’apostolo delle Genti”, entrambi discepoli di Cristo e primi martiri della Chiesa. Venerati in modo unitario sin dalle origini della
Lezioni online, Croce Rossa e Giordani insieme contro il Covid
Pietro Battarra – «Il progetto pilota della Croce Rossa, rivolto alle diciassette classi quinte del Giordani, ha avuto inizio con un primo evento formativo il 4 dicembre scorso e successivamente
Dream Jobs 2024/25, vince l’Istituto Giordani di Caserta
(Comunicato stampa) -Non frequentano il liceo sportivo e non sono tecnici di Maranello, senza nulla togliere alla qualità dei licei sportivi e agli eccellenti tecnici di Maranello. Sono cinque studenti