Anfiteatro Campano, l’apertura straordinaria l’11 settembre

Anfiteatro Campano, l’apertura straordinaria l’11 settembre

Luigi Fusco

-Apertura straordinaria per l’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere e beneficenza per gli
alluvionati dell’Emilia Romagna.
Aprirà i suoi cancelli la famosa arena dell’antica Capua di lunedì, nel giorno abitualmente deputato alla sua chiusura settimanale.
L’appuntamento è difatti per lunedì 11 settembre, dalle 9.00 alle 13.00 con ultimo ingresso alle 12.30, per
poter aderire ad una serie di iniziative in programma.
Alle 10.00 ci sarà la possibilità di partecipare ad una visita guidata della dottoressa Daniela Maiorano,
archeologa e funzionaria della Soprintendenza beni archeologici – architettonici e paesaggisti per le
province di Caserta e Benevento, alla scoperta della maestosa architettura dell’anfiteatro, secondo in
ordine di grandezza solo al Colosseo di Roma, in cui verranno svelati una serie di aspetti riguardanti la sua struttura e gli interventi di restauro in corso.
Alle 11.00, invece, l’associazione “Rosa del Nilo Aps” terrà una lezione di yoga negli spazi antistanti l’area
archeologica con lo scopo di far godere ai partecipanti la vetustà beltà dei reperti conservati in loco.
A mezzogiorno infine si svolgerà sempre all’anfiteatro una seconda visita guidata che verrà condotta dalla dottoressa Ida Gennarelli, direttore del Circuito Archeologico dell’Antica Capua.
Per l’occasione è prevista una vera e propria opera di beneficenza. Difatti, chiunque sarà interessato a
prender parte alle diverse attività potrà acquistare, alla biglietteria dell’Anfiteatro Campano, un titolo di
accesso di 3,50 euro, comprensivo di 1 euro destinato alle popolazioni colpite dalle alluvioni in Emilia
Romagna.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1142 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

L’Arbitrato, un efficace strumento alternativo di giurisdizione

Maria Beatrice Crisci – «L’Arbitrato può sicuramente avere un ruolo nuovo oltre che un effetto positivo sempre più importante. E’ sicuramente uno strumento che va incontro alle istanze delle società

Primo piano

Reggia di Caserta, il percorso museale è ancora più ricco

Magi Petrillo  – Il percorso museale della Reggia di Caserta si arricchisce di nuove sale. Al via, inoltre, gli interventi di restauro nella Sala dei Porti della Sicilia e nella Sala dei Porti della Campania. A

Primo piano

Campania Libri Festival, 35mila presenze in quattro giorni

(Comunicato stampa) -C’è voglia di librarsi. È quanto è emerso in maniera chiara dalla seconda edizione del Campania Libri Festival, che, dopo quattro giorni di intensa partecipazione agli oltre 200