Anfiteatro Campano, l’omaggio commosso a Fausto Mesolella

Anfiteatro Campano, l’omaggio commosso a Fausto Mesolella

Claudio Sacco

tito e gli alieni 2– «Fausto era un musicista straordinario e un uomo fantastico, aveva un’energia inesauribile ed era bellissimo lavorare con lui, improvvisava sulle scene cose meravigliose. In questo film ci ha regalato un po’ della sua meravigliosa chitarra. Purtroppo è scomparso mentre stavamo lavorando al film, ma siamo riusciti lo stesso a conservare dei pezzi bellissimi». Non nasconde l’emozione Paola Randi, regista del film “Tito e gli alieni” proiettato ieri sera per il terzo appuntamento della rassegna “Dall’arena allo schermo” all’ombra dell’Anfiteatro Campano. La kermesse cinematografica è organizzata dall’associazione Arthmòs in collaborazione con Amico Bio e Radio Zar Zak. Direttore artistico è Francesco Massarelli.

Circa 500 le persone che non hanno voluto mancare per rendere omaggio al chitarrista prematuramente scomparso, autore della colonna sonora. Dopo la proiezione del film, che è una fiaba fantascientifica, il dibattito con i veri protagonisti del film, ovvero i due giovani e straordinari interpreti Luca Esposito e Chiara Stella Riccio. Con loro anche il direttore artistico Massarelli, la produttrice Matilde Barbagallo e la regista Paola Randi

In prima fila anche la direttrice del Polo Museale Antica Capua, Ida Gennarelli, entusiasta di tanto fermento: «Si tratta di una iniziativa – ha detto – di grande qualità e grande levatura culturale. Ci tenevamo molto a partecipare. L’auspicio è che l’anno prossimo questa kermesse si possa fare all’interno dell’anfiteatro, perché abbiamo avuto dei finanziamenti per il restauro del nostro colosso e speriamo di poter godere di questi spazi e di questi monumenti attraverso numerose iniziative come questa. Questa rassegna è straordinaria poiché riesce a coniugare il bello del cinema con la bellezza e la forza di questo monumento. Sono certa che da qui al termine della kermesse riusciremo anche a organizzare una visita guidata all’interno dell’anfiteatro prima della proiezione, uno spettacolo prima di un altro spettacolo». Prossimo appuntamento giovedì 12 luglio alle ore 21 con “Sergio e Sergej – Il professore e il cosmonauta” di Ernesto Daranas.

 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Premio UNIMRI Sicilia, incanta l’esibizione del soprano Teresa Sparaco

(Comunicato stampa) – Si è svolto, nella Sala Zeus del Museo “P. Griffo” di Agrigento, la cerimonia di consegna del “Premio UNIMRI Sicilia 2024”. Ad organizzare l’evento l’UNIMRI, (Unione Nazionale

Cultura

Le donne, le grandi dimenticate. Ad Aversa si conclude il ciclo

Maria Beatrice Crisci – A Palazzo Cascella ad Aversa domani lunedì 11 dicembre il terzo incontro del ciclo dal titolo “Donne in armi nel Novecento e negli anni Duemila: da

Primo piano

Venerdì Santo a Capua, quando l’Addolorata incontra il Figlio

Luigi Fusco – Tutta Capua si è stretta in piazza dei Giudici in occasione del tradizionale Incontro del Venerdì Santo. Dopo due anni di assenza, a causa della pandemia da