Anils, all’Università Parhenope il convegno nazionale 2020

Anils, all’Università Parhenope il convegno nazionale 2020

Si è concluso ieri l’interessantissima due giorni di convegno nazionale ANILS 2020. L’Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere ha scelto la prestigiosa sede dell’Università degli Studi “Parthenope” con il Dipartimento di Studi Economici e Giuridici (DiSEG), da sempre grande sostenitore dello studio delle lingue e delle culture straniere, quale sede per questo importante simposio il cui tema “Il CLIL dalla scuola primaria al quinto anno della secondaria: prospettive ed esperienze a confronto” è stato declinato in importanti prospettive.

Oltre all’Università Parthenope, il convegno ha avuto tra i suoi partner la Società Italiana di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa (DILLE), la Loescher, la Educo, Intercultura e il Goethe-Institut Italien.

A fare gli onori di casa il Prorettore per la Didattica e Affari Istituzionali, Antonio Garofalo la coordinatrice del Dottorato di ricerca in Eurolinguaggi e Terminologie Specialistiche, Carolina Diglio e Paolo E. Balboni, presidente nazionale dell’ANILS. 

Le due conferenze plenarie di Graziano Serragiotto e di Carmel Mary Coonan (Università “Ca’ Foscari”) hanno stimolato una effervescente discussione, moderata dal presidente della sezione campana ANILS, Antonio Taglialatela.

Il convegno è poi proseguito con sessioni parallele tutte affollatissime.

L’incontro ha avuto lo scopo di promuovere e sostenere il CLIL nelle scuole di ogni ordine e grado rivolgendosi quindi primariamente a insegnanti di lingue straniere, di lingue classiche, di italiano come lingua materna e straniera in una concezione integrata di educazione linguistica, ma tra il parterre figuravano anche i dottorandi e i dottori di ricerca in Eurolinguaggi e Terminologie Specialistiche nonché diversi docenti provenienti dai più prestigiosi atenei nazionali.

 L’ANILS è infatti da sempre disponibile a collaborare nell’organizzazione e realizzazione di un progetto di formazione per tutti i docenti di ogni ordine e grado.

About author

Pietro Battarra
Pietro Battarra 148 posts

Pietro Battarra. Pubblicista. Laurea triennale in Scienze delle Comunicazioni Università Suor Orsola Benincasa Napoli. Iscritto al Master in Marketing e Digital Innovation per l'arte e la cultura, Università Guglielmo Marconi. Si interessa in particolare di cultura e fenomeni sociali. La sua passione sono l'arte. la moda e il fitness. Ha iniziato giovanissimo a sfilare per marchi come Dolce&Gabbana, Trussardi, Hogan, Roberto Cavalli, Alcott, MSGM, Minimal ed è stato protagonista di shooting fotografici e cataloghi per importanti campagne pubblicitarie. Dall’esperienza a New York a quella in Cina, passando per la Turchia, la Spagna e Singapore nei suoi progetti c’è quello di occuparsi di marketing e comunicazione. Scrive per la rivista d'arte «Segno».

You might also like

Primo piano

Pomigliano Jazz. Anteprima con Lionel Loueke e Daniele Sepe

Claudio Sacco (ph Titti Fabozzi/DMV) – Anteprima d’eccezione al Pomigliano Jazz. Lionel Loueke. La XXV edizione del festival sul Vesuvio ha preso il via domenica scorsa. In concerto con special guest

Cultura

Edizioni Spartaco, in uscita le lettere inedite di Matilde Serao

Redazione – “Quale misteriosa speranza. Le Marie. Santa Teresa” per Edizioni Spartaco. Undici lettere inedite di Matilde Serao alla figlia Eleonora. L’uscita è per venerdì 9 agosto. Testi e lettere

Spettacolo

Marcianise città di teatro, la stagione del Consorzio Creativo

Enzo Battarra -Già il nome di Consorzio Creativo dispone bene. Dà l’idea di una rete, di un network, teso a finalizzare progetti culturali. Ed è così. La sede è a