Annual Award 2017, la finale alla Reggia di Caserta

Annual Award 2017, la finale alla Reggia di Caserta

(Luigi D’Ambra) – Manca davvero poco alla finale della terza edizione dell’Academy imprenditoriale. Dieci i team pronti a sfidarsi con idee innovative, business project e proposte imprenditoriali per realizzare un vero progetto d’impresa ad alto potenziale di sviluppo. L’appuntamento è per venerdì 17 marzo dalle ore 19. Sarà la Cappella Palatina della Reggia di Caserta ad ospitare la finale. La manifestazione è organizzata da 012 Factory, il centro di contaminazione per startup e imprese di Caserta, in partnership con la Fondazione Mario Diana Onlus. Nell’ambito dell’evento sarà consegnato il Premio “Mario Diana” Award Innovation 2017. Imprenditori, startupper, opinion leader e decision maker di rilievo internazionale incontreranno i finalisti dell’Academy di 012 Factory, un percorso di formazione imprenditoriale che per sei mesi ha riunito allievi provenienti da tutta Italia, offrendo l’opportunità di acquisire strumenti e competenze per mettere in pratica la loro idea d’impresa.

Schermata 2017-03-15 alle 15.09.08Il Premio “Mario Diana” sarà assegnato al progetto d’impresa più innovativo e originale. I vincitori dell’Academy 2017 riceveranno un micro-seed di 20.000,00 euro che consentirà di dar vita alla loro impresa: un assegno di 10.000,00 euro dalla Fondazione Mario Diana e un percorso di affiancamento da 012Factory di egual valore. A valutare i progetti e i modelli di approccio e gestione sarà un’apposita Giuria composta da manager, imprenditori e professionisti. Quattro dei dieci team finalisti provengono dall’Academy di 012 Factory Calabria.

«Il Premio giunge alla fine di un percorso di continua crescita», sottolinea Pietro Nardi, Fondatore di 012 Factory e Academy Director. «Quando abbiamo iniziato, nel 2014, c’era solo uno scheletro del percorso di formazione. Nell’ambito delle tre edizioni, e con la replica del modello in Calabria, abbiamo confermato la validità del nostro modello. Alcune delle nostre startup sono diventate casi di studio internazionali e altre sono state selezionate da importanti operatori nazionali».

Sebastian Caputo, Amministratore unico di 012 Factory Caserta, spiega: «Siamo onorati di poter consolidare il sodalizio con la Fondazione Mario Diana, che sin dalla sua istituzione s’impegna per offrire opportunità ai giovani e favorire lo sviluppo economico e sociale del territorio. La nostra Academy rappresenta il cuore di questa condivisione di obiettivi: promuovere la formazione dell’imprenditorialità e la creazione di imprese, incoraggiare competenze e potenzialità dei giovani, favorire l’innovazione, diffondere la cultura della conoscenza e della partecipazione».

«Sin dalla prima edizione dell’Accademy012, il Premio Mario Diana vuole testimoniare l’impegno a supportare e premiare concretamente i giovani imprenditori italiani», dichiara Antonio Diana, Presidente della Fondazione. «Sostenibilità, ricaduta sociale sul territorio, sia in termini occupazionali che di innovazione, sono i principi alla base del Premio, portando avanti la visione di imprenditore illuminato di mio papà Mario».

Questi i finalisti: Swap Elite di Veronica Punzo e Annalisa Tortora, un e-commerce per lo scambio di abiti e accessori per la moda dove poter scoprire outfit personalizzati. Yousbi di Nicola d’Elia e Sabato Crescenzo, un framework per la creazione e gestione dei bot sui social riducendo budget rilevanti nel customer service. Threef, un algoritmo che impara a conoscerti aiutandoti ad organizzare la spesa e curare l’alimentazione della propria famiglia. H4C di Roberta Caruso una community di viaggiatori per il co-living che ridà anima e aumenta i ricavi delle abitazioni in affitto. Colloquio24 di Carmela Casella e Mauro di Micco, un marketplace per allenare le persone ad affrontare i colloqui di lavoro rilasciando feedback in tempo reale. D-Light di Paolo Mottola una tastiera qwerty con la funzione di password manager. Ninethousands di Alessandro Branda uno scalda collo dotato di magneti e poliestere resistente alle intemperie con un meccanismo di apertura innovativo. Classup di Marco Cesaro, una tecnologia che permette a gruppi di studenti di dividere le spese durante la scelta del proprio percorso formativo. Work For Trade di Massimiliano Catalano una piattaforma di E-business basata sul cloud che permette di razionalizzare la propria supply chain, i canali di vendita online e la gestione degli ordini. Artis Lab di Costantino Rizzuti un dispositivo riprogrammabile con diverse funzioni audio per applicazioni musiciali e multimediali.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Fuoritempo, un doppio Cd e un volume per il gruppo Arianova

(Comunicato stampa) -Prende il via venerdì 6 dicembre il tour di presentazioni del gruppo di musica popolare Arianova per presentare “Fuoritempo”, un doppio CD più un volume dedicato ai canti

Primo piano

Ictus, l’ospedale di Caserta aderisce alla giornata mondiale

-L’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta aderirà, venerdì 29 ottobre, alla giornata mondiale contro l’ictus cerebrale, con l’attivazione di un ambulatorio

Primo piano

Uno Spazio Virale contro il covid-19, nasce lo sportello ascolto

Maria Beatrice Crisci – Nasce Spazio Ascolto. L’idea è di Spazio Virale in collaborazione con Culture Break e Spotted Vanvitelli. Il servizio sarà attivo dal prossimo 24 maggio e fino