Anonimo Napoletano, la Compagnia della Città vola in Albania

Anonimo Napoletano, la Compagnia della Città vola in Albania

Claudio Sacco

 – La  Compagnia teatrale Fabbrica Wojtyla in terra d’Albania con lo spettacolo “Anonimo Napoletano“, apprezzato dal grande pubblico e dalla critica nazionale (vedi per tutti il recentissimo articolo del filosofo Galimberti su D di Repubblica), in scena a Valona il 26 settembre nel prestigioso Teatri Petro Marko, ed il giorno seguente 27 settembre al Teatri Kombetar di Tirana, come gesto di solidarietà nei confronti dei fratelli albanesi, per sensibilizzare l’attenzione dell’Italia all’Albania colpita in questi giorni dal terremoto
Tra Campania ed Albania per la similitudine geografica (Durazzo e Valona come Napoli e Salerno) e la vivacità dei suoi cittadini l’abbraccio simbolico tra due culture diverse ma così vicine anche nella storia.
Anonimo Napoletano”  forte del riconoscimento come modello culturale innovativo anche del prof. Galimberti, propone la filosofia di Fabbrica Wojtyla in Albania: superare ogni barriera fisica  linguistica e logica per una vita che valga la pena di essere vissuta.
Anonimo Napoletano“, “la perla rara” tra le opere prime del Fringe Festival dalla critica ad Edimburgo è una nuova esperienza straordinaria per il teatro itinerante di questi giovani artisti campani divulgatori della nuova cultura teatrale italiana d’autore, nel luogo più emergente e giovane presente in Europa, l’Albania pronta al suo ingresso nella UE.
Scritta e diretta dal drammaturgo Patrizio Ranieri Ciu “Anonimo Napoletano” è una innovativa opera musicale di pura contaminazione artistica che fonde gli stilemi dell’opera lirica con la sagacia del teatro d’autore e storico popolare, caratterizzato da un impasto multilinguistico di napoletano, inglese, italiano e del paese ospitante.  Una storia di intrighi, inganni e amore durante la Rivoluzione Napoletana del 1799, pungente metafora universale sulla condizione dell’umanità e sulla falsità dei mezzi di comunicazione di massa.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

Medici Caserta. Pensione a 72 anni? La posizione dell’Ordine

Maria Beatrice Crisci -L’Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri (OMCeO) di Caserta prende posizione in merito all’emendamento presentato al Decreto Milleproroghe che prevede la possibilità di trattenere in servizio, personale

Primo piano

Abbi cura di te, incontro al seminario vescovile di Caserta

Roberta Greco -Sabato 18 febbraio presso la biblioteca del Seminario Vescovile, nell’ambito delle iniziative – febbraio mese della salute –  dell’ Ufficio della  Pastorale della Salute della diocesi di Caserta, di cui

Primo piano

Modello 730. Le novità fiscali del 2017

(Luigi D’Ambra) – E’ stata la relazione di Nicolò Cipriani dottore commercialista dell’Ordine di Trani ad aprire i lavori dell’incontro di studio dal titolo: “Il modello 730/2017″. Il seminario, valido al fine