Anonimo Napoletano, la Compagnia della Città vola in Albania
Claudio Sacco
– La Compagnia teatrale Fabbrica Wojtyla in terra d’Albania con lo spettacolo “Anonimo Napoletano“, apprezzato dal grande pubblico e dalla critica nazionale (vedi per tutti il recentissimo articolo del filosofo Galimberti su D di Repubblica), in scena a Valona il 26 settembre nel prestigioso Teatri Petro Marko, ed il giorno seguente 27 settembre al Teatri Kombetar di Tirana, come gesto di solidarietà nei confronti dei fratelli albanesi, per sensibilizzare l’attenzione dell’Italia all’Albania colpita in questi giorni dal terremoto
Tra Campania ed Albania per la similitudine geografica (Durazzo e Valona come Napoli e Salerno) e la vivacità dei suoi cittadini l’abbraccio simbolico tra due culture diverse ma così vicine anche nella storia.
“Anonimo Napoletano” forte del riconoscimento come modello culturale innovativo anche del prof. Galimberti, propone la filosofia di Fabbrica Wojtyla in Albania: superare ogni barriera fisica linguistica e logica per una vita che valga la pena di essere vissuta.
“Anonimo Napoletano“, “la perla rara” tra le opere prime del Fringe Festival dalla critica ad Edimburgo è una nuova esperienza straordinaria per il teatro itinerante di questi giovani artisti campani divulgatori della nuova cultura teatrale italiana d’autore, nel luogo più emergente e giovane presente in Europa, l’Albania pronta al suo ingresso nella UE.
Scritta e diretta dal drammaturgo Patrizio Ranieri Ciu “Anonimo Napoletano” è una innovativa opera musicale di pura contaminazione artistica che fonde gli stilemi dell’opera lirica con la sagacia del teatro d’autore e storico popolare, caratterizzato da un impasto multilinguistico di napoletano, inglese, italiano e del paese ospitante. Una storia di intrighi, inganni e amore durante la Rivoluzione Napoletana del 1799, pungente metafora universale sulla condizione dell’umanità e sulla falsità dei mezzi di comunicazione di massa.
About author
You might also like
Parole in circolazione, Cimbriello online con Leggere Dentro
Al via il quarto appuntamento culturale dal titolo “Leggere Dentro” promosso da AIB Campania, nell’ambito di “Parole in Circolazione. LiberiAmo la cultura”, l’iniziativa di bookcrossing a favore della promozione alla
Il teatro in strada, si conclude il tour di Scavalcamontagne
Pietro Battarra – Sarà Puccianiello di Caserta l’ultima tappa del tour di Scavalcamontagne. L’appuntamento è alle 21 presso la Parrocchia Santissimo Nome di Maria. E’ questo parte del progetto Tradizione & Traduzione diretto
Biliardo & Scuola al Campus Manzoni, l’evento è in streaming
-Venerdì 8 ottobre 2021, alle ore 10.30, nell’aula magna del Liceo Manzoni di Caserta e in diretta streaming sulla pagina Facebook Campus Manzoni, si terrà l’evento “Biliardo & Scuola: il