Antimafia, a Rachele di Sant’Arpino il premio di scrittura

Antimafia, a Rachele di Sant’Arpino il premio di scrittura

Rachele Cinquegrana, alunna dell’Istituto Comprensivo “Rocco – Cav. Cinquegrana” di Sant’Arpino, guidato dal dirigente scolastico Maria Debora Belardo, si è classificata al primo posto – sezione scuole medie – al concorso di scrittura nazionale “L’antimafia non ha bisogno di eroi”, promosso dall’Associazione antimafia daSud in collaborazione con Repubblica.it e MIUR.

schermata-2016-10-10-alle-08-45-35

La premiazione si è svolta a Roma nell’ambito di Restart!”, festival delle creatività antimafia e dei diritti, in una scuola della periferia romana, l’Istituto Enzo Ferrari, nel quartiere di “Cinecittà/Don Bosco”. L’intento del festival è quello di promuovere nei giovani il ruolo della cultura come antidoto alla fascinazione dei clan e riqualificare i territori partendo dalla trasformazione creativa degli spazi urbani pubblici.

Sono stati circa 400 i racconti inviati dagli studenti delle scuole medie e superiori nell’ambito del contest L’antimafia non ha bisogno di eroi”, la sfida redazionale che per il secondo anno consecutivo daSud è tornata a promuovere con la media partnership di “Repubblica Scuola” e la collaborazione della Direzione per la promozione dello Studente, l’integrazione e la partecipazione del MIUR.

Sei sono stati i vincitori del contest: 3 per la categoria delle medie e 3 per quella delle superiori. La giovanissima santarpinese Rachele Cinquegrana è salita sul gradino più alto del podio nella sezione riservata agli allievi delle scuole medie con il racconto “Gli zapatisti di Chiaiano” che è possibile leggerlo all’indirizzo: http://scuola.repubblica.it/campania-caserta-smsrocco/tema/gli-zapatisti-di-chiaiano/.

Significativo e accattivante il premio ricevuto: una raccolta di fumetti antimafia. Soddisfatta a giusta ragione la dirigente Maria Debora Belardo che ha sottolineato: “Questo premio prestigioso è il riconoscimento meritato per un’allieva esemplare e talentuosa qual è appunto Rachele Cinquegrana e nel contempo esalta anche l’ottimo lavoro svolto con abnegazione e passione dal corpo docenti. Complimenti, dunque, all’alunna, ai genitori che l’hanno sostenuta, ai docenti e in particolare alla professoressa Cappuccio che ha curato il progetto”.

Fonte: Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Salute

Ospedale di Caserta, come ti congelo il cuore (aritmico)

Il Dipartimento delle Scienze cardiologiche e vascolari dell’Azienda Ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta, diretto dal cardiologo Franco Mascia, è la prima struttura in Campania ad applicare la crioenergia

Primo piano

Scuola, Gilda degli insegnanti a congresso in Terra di Lavoro

Luigi Fusco – La scuola casertana all’insegna della partecipazione attiva e della condivisione programmatica dell’azione sindacale. Sono stati questi i principi fondanti che hanno caratterizzato il terzo Congresso Provinciale della

Primo piano

Tutti con il naso all’insù per le stelle, si festeggia San Lorenzo

Maria Beatrice Crisci -Nell’immaginario collettivo la notte del 10 agosto rimane quella in cui si possono ammirare le famose «lacrime di San Lorenzo», scientificamente note come sciame meteorico delle Perseidi. È questo