Antiqua, week end in musica con l’Associazione Jervolino
(Comunicato stampa) -Dopo il Festival organistico la programmazione dell’Associazione Anna Jervolino prosegue con Antiqua, in programma sabato 11 maggio, ore 20.00, presso la Chiesa di S. Maria ad Nives di Castel Campagnano e domenica 12 maggiore, ore 18.00 e ore 19.30, presso la Chiesa dell’Annunziata di Pietramelara. I programmi spaziano da i Musici di S. Marco: luci e colori della polifonia veneziana del Cinquecento a “La Scuola Fiamminga e la polifonia del Cinquecento italiano”: In programma brani dei grandi maestri Josquin des Prez, Heinrich Isaac, Bartolomeo Tromboncino, Philippe Verdelot, Francesco Patavino, Adrian Willaert, Cipriano De Rore, Andrea Gabrieli, Claudio Merulo, Baldassare Donato eseguite dall’ensemble The Queene’s Musicke formazione operante all’interno di Ad Parnassum, compagnia italo – inglese con sede a Londra, che con le sue sezioni The Queene’s Musicke e Ars cantus Mensurabilis, è dedita anche al settore della musica antica. La formazione è attiva nella ricerca e nell’esecuzione di musiche polifoniche misurate supportando tale attività con un consistente studio musicologico che affronta anche problemi di paleografia musicale: prende il suo nome dal celebre trattato di Francone da Colonia. Ad Parnassum crede fermamente nel valore dell’opera che interpreta e, di conseguenza nella necessità di un rigoroso e rispettoso approccio con il testo. L’intenzione di Ad Parnassum è quella di trasmettere questi alti valori al pubblico avvicinando il più possibile spettatori ed esecutori in una esperienza collettiva della bellezza. L’ingresso ai concerti è libero.
______________________________
The Queene’s Musicke
&
Ad Parnassum
voce e flauto Maria-Lisa Geyer; voci Alexander Pullinger,
William Glendinning, Edwin Dizer
fidule Cristiano Brunella e Antonella Curcio
viella da gamba Emmanuele Praticelli
Sabato 11 maggio 2024 – ore 20.00
Castel Campagnano – Chiesa S.Maria ad Nives
Musici di S. Marco… luci e colori della polifonia veneziana del Cinquecento
Domenica 12 maggio 2024 – ore 18.00 e ore 19.30
Pietramelara – Chiesa dell’Annunziata
La Scuola Fiamminga e la polifonia del Cinquecento italiano
About author
You might also like
Aziende agricole, le nuove opportunità per i professionisti
Maria Beatrice Crisci – «I commercialisti e gli agronomi per le aziende agricole: nuove opportunità professionali». Sarà questo il tema del convegno organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti
25 novembre. La sede della UIL di Caserta si tinge di rosso
Comunicato stampa -La sede della UIL di Caserta si tinge di rosso. “Gli ultimi avvenimenti a livello nazionale – ha dichiarato il Coordinatore territoriale della UIL Caserta, Pietro Pettrone –
La storia mette radici, nuove alberature nel Giardino Inglese
Luigi Fusco -Ancora una volta alla Reggia di Caserta è la “storia a mettere radici”. Nell’ambito dei recenti progetti maturati attraverso una rinnovata sinergia tra pubblico e privato, il plesso