Aperitivo letterario in Dimora. Pompa il libro di Vincenzo Mazzarella
Maria Beatrice Crisci – Sarà un pomeriggio tra bellezza e cultura in un luogo d’incanto come l’Antica Dimora Santa Maria del Pozzo, in piazza dei Colli Tifatini a Pozzovetere. Oggi pomeriggio alle 18 Vincenzo Mazzarella autore del libro Pompa, racconti del territorio e Reggia di Caserta, sarà il protagonista dell’Aperitivo in Dimora. L’intervista all’autore sarà a cura di Antonella Dallero storica dell’arte. L’evento vedrà la partecipazione del cantautore Peppe Rienzo.
Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.
(Maria Beatrice Crisci) – «Mi piacerebbe che la Reggia diventasse una fabbrica di arte. Mi piacerebbe invitare artisti che poi lavorassero anche qui dentro. Dunque, la Reggia non solo come
-Imperdibile appuntamento per il Liceo “Federico Quercia”: lunedì 5 giugno, a partire dalle ore 16.00 nell’aula magna del liceo, di cui e’ Dirigente Scolastico il Dott. Diamante Marotta, sara’ presentato
Luigi Fusco -Si arricchisse la collezione di opere d’arte della Biblioteca Palatina alla Reggia di Caserta con il ritorno delle due antiche sculture delle muse Talia e Melpomene, protettrici della
Utilizziamo cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Considereremo tu sia d'accordo nel loro uso, ma puoi sempre negarne il consenso. Impostazioni cookieAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy policy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali al funzionamento delle funzionali...
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.