Aperti per Ferragosto, dalla Reggia all’Anfiteatro Campano
Maria Beatrice Crisci -Musei da scoprire, musei da rivedere. Il giorno di Ferragosto un tempo era tradizionalmente legato al calore della spiaggia o alle gite fuori porta. Ora, anche per la situazione postlockdown, è un giorno di vacanza in cui si può avere l’opportunità di visitare importanti istituzioni culturali. E se una volta vigeva la regola del tutto «chiuso per ferie», ormai non è più così, già da qualche anno. La cultura non va in vacanza, ma anzi cerca di ripartire, con tutte le regole anticovid. Ora più che mai dopo i mesi di chiusura forzata. Da nord a sud è un’occasione speciale per tutti i cittadini di trasformarsi in esploratori della bellezza e di trascorrere un Ferragosto all’insegna di una grande festa della cultura e dell’arte, godendo dello straordinario patrimonio del nostro Paese, all’insegna del turismo di prossimità. Porte aperte oggi di Ferragosto per la Reggia di Caserta, ma anche fino al 19 agosto. Il pubblico potrà godere della meraviglia dell’intero Complesso vanvitelliano: dalla Cappella Palatina agli Appartamenti reali, con le Sale di Astrea, Marte e Trono recentemente restaurate; della Gran Galleria, intera ala restituita da marzo scorso per la prima volta alla fruizione pubblica, dove sono in corso le mostre “Visioni” e “Marco Bagnoli. La pietra il sol rivegga alla Reggia di Caserta”. “Visioni” racchiude le due campagne fotografiche realizzate da Luciano D’Inverno e Luciano Romano. Filo rosso: Luigi Vanvitelli e la sua opera, tra architettura e paesaggio. Le collezioni raccontano l’opera, il genio creativo e l’ingegno illuminato di Vanvitelli. I biglietti sono contingentati per numero e fasce orarie. Sono acquistabili online e in sede, presso la biglietteria in piazza Carlo di Borbone (fino a esaurimento disponibilità). Tutti i visitatori, anche i minori, devono essere muniti di titolo di accesso. Si raccomanda di non portarsi agli ingressi con molto anticipo per evitare inutili attese all’esterno. Non è possibile, infatti, accedere al Complesso vanvitelliano in orario differente da quello riportato sul biglietto. La fascia oraria è relativa all’entrata, dall’esterno, alla Reggia di Caserta. Non è consentito riaccedere una volta usciti. Il biglietto viene, infatti, annullato. Prima della visita, si consiglia di consultare il regolamento del Museo sul sito istituzionale oppure al seguente link https://reggiadicaserta.cultura.gov.it/regolamento.
Aperti oggi a Ferragosto e in tutto il week end anche l’Anfiteatro campano e il Museo archeologico nazionale dell’antica Capua di Santa Maria Capua Vetere. Si ricorda che, nel weekend di Ferragosto, l’acquisto del biglietto potrà essere effettuato esclusivamente presso la postazione totem situata nell’ex Biglietteria dell’Anfiteatro campano e presso il Museo archeologico nazionale
dell’antica Capua (solo carte) oppure in modalità on line ai link:
https://portale.museiitaliani.it/b2c/#it/buyTicketless/f595b131-5531-4a54-91ac-880d0c054308 oppure
https://portale.museiitaliani.it/b2c/#it/buyTicketless/77bf57ec-236d-4287-b7aa-ef142d206f26
About author
You might also like
Grazzanise, Catello Maresca va a dare la sua lezione alle mafie
Il sostituto procuratore presso la Procura Generale di Napoli dottore Catello Maresca domani giovedì 4 febbraio sarà a Grazzanise ed incontrerà i rappresentanti dei giovani, degli studenti e dei genitori,
Caserta. Camera di Commercio, ecco la giunta De Simone
Claudio Sacco -«Con unità d’intenti ed in maniera veloce abbiamo completato gli adempimenti per dare una rappresentanza stabile ed autorevole alla Camera di Commercio di Caserta. Adesso siamo nelle condizioni
Santa Maria a Vico è “verde”, al via il Maggio per l’ambiente
Pietro Battarra – “Credo che avere la terra e non rovinarla sia la piú bella forma d’arte che si possa desiderare”. Così Andy Warhol. Ed è proprio da questa frase che l’amministrazione