Aperture e festività, i dati. La Reggia seconda in Campania

Aperture e festività, i dati. La Reggia seconda in Campania

Luigi Fusco

-Tempo di bilanci per il Ministero della Cultura. A conclusione delle festività natalizie, ma soprattutto del 2022, al MiC tirano le somme comunicando i dati relativi all’affluenza nelle aperture straordinarie dei musei e dei siti della cultura di pertinenza dello stato, facendo riferimento alle date del 26 dicembre scorso e dell’1 e del 2 gennaio del corrente anno. Il numero complessivo degli ingressi è stato 400.353. 

Nel contempo sono stati resi noti anche i luoghi più gettonati dai visitatori. Ai primi posti si sono piazzati il Pantheon con 60.803 ingressi, il Colosseo con 38.360, il Foro Romano e Palatino con 28.830.

Non solo Roma, ma, come da consuetudine, turisti nostrani e stranieri hanno invaso i musei di Firenze, dagli Uffizi alla Galleria dell’Accademia. Bene sono andati anche i Musei Reali di Torino, il Palazzo Ducale di Mantova e il Museo Storico e Parco del Castello di Miramare a Trieste. Oltre le aspettative sono stati invece i risultati raggiunti agli istituti culturali della Campania. 

Come ormai avviene da anni, una grande affluenza ha registrato il Parco Archeologico di Pompei con 21.213 visitatori, Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento di Napoli con 8.157, il Palazzo Reale di Piazza del Plebiscito con 8.151, il Museo Archeologico Nazionale con 6.351, la Certosa e Museo di San Martino con 5.252, il Parco Archeologico di Paestum e Velia con 4.296, il Parco Archeologico di Ercolano con 3.991 e il Museo di Capodimonte con 3.716.

Ottimo è stato invece il numero di accessi alla Reggia di Caserta che, nel periodo indicato dall’indagine condotta dal Ministero, ha accolto ben 10.329 visitatori, collocandosi al 9° posto a livello nazionale e al 2° in ambito regionale.

“L’impegno per tenere aperti i grandi musei e parchi archeologici nei giorni del 26 dicembre, 1 e 2 gennaio è stato premiato da una grande partecipazione di pubblico – ha commentato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano – È bello vedere tanta gente che corre ad apprezzare le opere della nostra nazione. Ringrazio il personale per questo sforzo. Tutto questo ci spinge a far sempre meglio con una svolta in termini qualitativi nell’offrire servizi sempre più moderni ed efficienti. Spenderemo bene e rapidamente quelle risorse che il PNRR mette a disposizione per migliorare il sistema museale”.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1142 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Arriva la Befana, mattinata di festa e cioccolatini a Capodrise

Maria Beatrice Crisci per Ondawebtv “Arriva la Befana!” a Capodrise. La Pro Loco ha organizzato in Piazza Massaro una mattinata dell’Epifania all’insegna di feste, giochi e animazione per grandi e

Primo piano

Obesity Day: Focus sull’obesità in età evolutiva

(Veronica Di Nardo*) – Come di consueto il 10 ottobre è dedicato al tema obesità. La giornata, promossa dall’Associazione Italiana Dietetica e Nutrizione Clinica (ADI), mira alla sensibilizzazione della popolazione

Attualità

Covid -19. Il Rotary Club Capua Antica e Nova si mobilita

Claudio Sacco -Numerose sono le iniziative solidali che si stanno organizzando e portando avanti sul nostro territorio e all’appello non poteva di certo mancare il Rotary Club Capua Antica e Nova che