Appia Antica nel patrimonio Unesco, avviata la procedura

Appia Antica nel patrimonio Unesco, avviata la procedura

Luigi Fusco

-Buone notizie per i beni archeologici di Santa Maria Capua Vetere, il Ministero della Cultura ha avviato la procedura per l’iscrizione nel patrimonio Unesco dell’Appia Antica. Il MiC ha voluto inaugurare questo particolare iter esclusivamente dedicato alla Regina Viarum, la prima e più antica strada europea che collega Roma con Brindisi, che ha come protagonista anche l’antica Capua, odierna Santa Maria, centro ricco di testimonianze archeologiche oggi comprese in un apposito circuito museale.

“Una grandissima opportunità per lo sviluppo turistico e culturale del nostro territorio” – ha commentato entusiasta il primo cittadino sammaritano Antonio Mirra – dichiarando, inoltre, che l’iniziativa intrapresa dal ministro Dario Franceschini darà una grossa opportunità alla città, in quanto consentirà un ulteriore processo di valorizzazione dell’Anfiteatro Campano, dell’Arco di Adriano, del Mitreo, del Museo Archeologico dell’Antica Capua, delle Domus e del Criptoportico. In questo progetto il MiC ha previsto l’investimento di importanti risorse da destinare al restauro e alla riqualificazione di alcune evidenze archeologiche poste lungo il percorso della Via Appia. 

“Abbiamo sempre creduto nel percorso dell’Appia Antica come volano per il turismo e la cultura della nostra città. Con il MiC, il Polo Museale, la Soprintendenza, l’Università e la Regione Campania abbiamo avviato, già nel 2016, una proficua rete istituzionale – ha ricordato ancora una volta il sindaco Mirra – attraverso la quale abbiamo gettato le basi di quel trait d’union tra la storia della Regina Viarum e le sue prospettive future. La mostra di Paolo Rumiz nel 2016 e, a seguire, gli eventi dell’Appia Day così come il convegno Appia: Regina Viarum rappresentano solo alcune tappe di una visione che, oggi, avrà la possibilità di sfruttare importantissime e concrete risorse grazie alla procedura avviata dal Ministero della Cultura”.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1158 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

San Sebastiano, Caserta e la polizia municipale festeggiano

Maria Beatrice Crisci (foto di Ciro Santangelo) – Nella giornata in cui si celebra San Sebastiano, patrono della città di Caserta, la polizia municipale festeggia il suo protettore. Stamattina la

Primo piano

Carditello Experience al via, teatro yoga bike e mongolfiere

Claudio Sacco -E’ appena terminata la seconda edizione del Carditello Festival ed ecco che la Fondazione Real Sito di Carditello riparte da Carditello Experience. E’ questa la rassegna green dedicata a bambini, sportivi

Primo piano

Caserta, Dermatologia in Piazza per una domenica della salute

Claudio Sacco – La dermatologia va in piazza per una giornata di prevenzione. Succederà domenica 27 maggio dalle ore 9 alle 13 a Caserta in piazza Dante, da molti conosciuta