Appia Day 2022, 31 eventi in programma in dieci comuni

Appia Day 2022, 31 eventi in programma in dieci comuni

Luigi Fusco

-Un cartellone ricco di iniziative è previsto per l’Appia Day 2022, la manifestazione organizzata nell’ambito del progetto “Appia Felix. La strada delle condivisioni”.  L’evento è promosso dalla Direzione Regionale Musei Campania ed è stato lanciato con l’obiettivo di creare una programmazione partecipata e condivisa, mettendo insieme le istituzioni, gli enti e le associazioni dei vari comuni che sorgono lungo la “Regina Viarum” e che sono impegnati nella valorizzazione del proprio patrimonio culturale ed archeologico così da metter in campo tutte le risorse necessarie alla riscoperta del tratto campano dell’Appia, candidata a Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

La via Appia, realizzata nel 312 a.C. da Appio Claudio Cieco, verrà celebrata attraverso un itinerario di circa 100 chilometri, da Mondragone a Benevento, dove entreranno in relazione musei, monumenti e siti archeologici. Le manifestazioni si svolgeranno nelle cittadine che sorgono lungo questo tratto: Capua, Cellole, Curti, Maddaloni, Montesarchio, San Prisco, San Tammaro e Santa Maria Capua Vetere.

Nei tanti luoghi della cultura che sono presenti in questi centri si svolgeranno narrazioni, laboratori, esperienze inclusive, attività sportive, degustazioni e visite guidate, con il coinvolgimento di tutti gli attori locali: per un totale di 31 eventi in 10 comuni organizzati da 40 soggetti tra enti ed associazioni.  Per l’occasione verranno, inoltre, proposte attività concepite in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Infine, uno spazio sarà dedicato alla ricorrenza della Festa dei Nonni, la cui memoria storica riveste un ruolo importante in seno alle famiglie e all’interno delle comunità locali.

Per visione l’intero programma di tutte le iniziative basta consultare il sito www.appiaday.it.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1142 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

CouchSurfing, da marchio registrato a parola comune!

Micol Forte* In un suo fondamentale contributo del 2000, Robert Galisson – celebre teorico della didattica del francese lingua straniera – annoverava i nomi di marca tra gli esempi più

Arte

Luigi Spina, le sue Matres vincono il Premio Digital Michetti

Maria Beatrice Crisci -È Luigi Spina, il grande artista e fotografo di Santa Maria Capua Vetere, il vincitore della prima edizione del Premio Digital Michetti «Figura, figurae. L’immagine delle immagini»,

Comunicati

Moda e flamenco, la moda spagnola nella città partenopea

-Da Siviglia a Napoli, la moda spagnola arriva nella città partenopea per una serie di sfilate e incontri organizzati dall’Instituto Cervantes di Napoli e dall’Accademia di Belle Arti,dal 26 al 29 giugno 2023. Protagoniste dell’evento, realizzato in